Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista di Costantinopoli nel 1261 segna la rinascita dell’Impero bizantino, che, [...] fronteggiare una minaccia particolarmente insidiosa nella persona di Carlo d’Angiò, che nel 1266 ha sostituito Manfredi come re stanziamento degli Ottomani in Europa, a Gallipoli). Solo nel 1354 Giovanni V riesce, con un colpo di mano, a deporre il ...
Leggi Tutto
Boemia (Boemme)
Eugenio Ragni
Regione dell'Europa centro-orientale, oggi inclusa nella Repubblica Cecoslovacca, con capitale Praga. D. ricorda la B. tre volte, e sempre nella Commedia: la indica brevemente [...] dai Fiorentini. La sua politica fu stroncata da una lega formata da Ludovico il Bavaro, i duchi d'Austria, papa Giovanni XXII e Roberto d'Angiò (1333). Morì a Crécy il 26 agosto 1346, partecipando con la Francia alla lotta contro l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Bambaglioli, Graziolo de'
Francesco Mazzoni
Bonagrazia di Bambagliolo di Amico de' B., detto Graziolo, nacque a Bologna molto probabilmente intorno l'ultimo decennio del sec. XIII, da importante casato [...] Qualche anno dopo, il 7 luglio 1326, G. toglieva in moglie Giovanna di Lorenzo Bonacati, che portava in dote 300 lire di bolognini (metà a G., sicuro rifugio, la corte napoletana di re Roberto d'Angiò; e a Napoli egli ottenne ben presto cariche di una ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] , ricevette l'incarico di rappresentare Venezia in una solenne legazione alla corte di Carlo I d'Angiò.
Nel 1280, anno in cui grazie all'elezione del padre Giovanni a doge di Venezia la sua famiglia raggiungeva il più alto onore pubblico, anche la ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Amedeo
Paolo Buffo
di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
Il [...] indennizzo. A tale scopo sfruttò l’appoggio di Clemente VII, che nel 1387 invalidò la vendita dell’Acaia eseguita da Giovannad’Angiò a favore dei cavalieri di Rodi. Amedeo, appoggiato nell’impresa anche da Amedeo VII, da Venezia e Genova e dai ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] marzo, Amedeo VI morì nell'Abruzzo, durante la spedizione di Luigi d'Angiò, A. sire della Bresse, come era chiamato, ne raccolse la di Stefano III duca di Baviera e di Giovannid'Armagnac spinti dai Fiorentini contro Gian Galeazzo lo rassicurò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del XV secolo la Polonia-Lituania, con Ladislao Jagellone, è la più grande [...] Polonia in quanto consorte di Edvige, figlia di Luigi d’Angiò. Deve, inoltre, assicurare la successione ai suoi discendenti nel 1490, mentre la Polonia elegge re il figlio Giovanni Alberto , e il terzogenito Alessandro viene eletto Gran principe ...
Leggi Tutto
TEOBALDO da Ceccano
Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica.
Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] è ancora ricordato nel 1264, quando Landolfo del fu Giovanni I da Ceccano nel suo testamento affidò al figlio Guglielmo sodale di Annibaldo da Ceccano nell’opposizione armata a Carlo d’Angiò). Potrebbe essere proprio questa la fonte alla quale aveva ...
Leggi Tutto
ZAMBRASI, Tebaldello (Tibaldello)
Leardo Mascanzoni
Figlio di Garatone degli Zambrasi, appartenente a una potente famiglia di Faenza (forse di origine consolare), nacque in un anno imprecisato della [...] rettore provinciale e capitano generale papale Jean d’Eppe (Giovannid’Appia) coadiuvate dai loro alleati bolognesi e da contingenti franco-provenzali mandati dal meridione da Carlo I d’Angiò vennero pesantemente sconfitte dai filoimperiali di Guido ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lunedì di Pasqua del 1282 a Palermo si scatena una rivolta contro il re Carlo [...] I d’Angiò. I rivoltosi offrono la corona a Pietro III d’Aragona, capo dei fuorusciti ghibellini e filosvevi del Regno di Sicilia, politica del regno, soprattutto a partire dalla morte di Giovanni, duca di Randazzo, unico personaggio di corte capace ...
Leggi Tutto
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....