• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
635 risultati
Tutti i risultati [1168]
Storia [635]
Biografie [884]
Religioni [159]
Diritto [62]
Letteratura [54]
Diritto civile [46]
Storia delle religioni [32]
Economia [31]
Storia e filosofia del diritto [29]
Arti visive [28]

CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola Franca Petrucci Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] famiglia Caracciolo, Napoli 1803, pp. 44, 62; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 79, 127, 231, 318, 392, 418; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Milano 1936, I, p. 422; II, pp. 52, 92 s., 139, 170 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSSA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA (Coscia), Michele Cristina Carbonetti Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo. Abile uomo di mare, il C. [...] definitivamente l'ultima possibilità di impadronirsi di Ischia, ceduta da Giovanna II a ser Gianni Caracciolo il 25 aprile come pegno pp. 133 s.; N. F. Faraglia, Storia della regina Grovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 8 s., 184, 253 s., 319, 329; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giacomo Salvatore Fodale Secondo il Fabris, era figlio di Giovanni e di Cecchella Vulcano. Nulla sappiamo circa la data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Napoli. Nel 1381 fu nominato [...] , disceso in Italia contro Carlo III in aiuto del duca Luigi d'Angiò, il C. si ritirò con le sue truppe nel cassero della Durazzo e dei figli Giovanna e Ladislao, durante i festeggiamenti per l'incoronazione di Carlo III a re d'Ungheria. Dopo la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUILLARA, Orso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Orso Ludovico Gatto Nacque a Roma ai primi del XIV secolo da Francesco dell'Anguillara, morto nel 1317, e da Costanza Orsini. Poche notizie si hanno sulla sua attività giovanile; nel 1322 [...] , sia pure dopo molte e gravi esitazioni, e in seguito a energiche pressioni di Giovanni XXII, con una figlia di Stefano Colonna, Agnese. Lo stesso Roberto d'Angiò, il 2 maggio 1332, inviò Landolfo Brancaccio come paciere nella lite sorta fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANDOLFO BRANCACCIO – FRANCESCO PETRARCA – ROBERTO D'ANGIÒ – COLA DI RIENZO – CAMPIDOGLIO

BOZZUTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZUTO (Buzzuto), Giovanni (Giovannello) Clara Gennaro Appartenente a una nobile famiglia napoletana, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV da Nicola, fratello dell'arcivescovo [...] pp. 441, 447; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili..., I, Napoli 1875, pp. 132 s.; N. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 189, 204; E-G. Léonard, La captivité et la mort de Jeanne Ire de Naples, in Mélanges ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA NOCE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA NOCE (Nuciensis), Giovanni Franca Petrucci Di origine cremasca nacque nella prima metà del sec. XV. Di lui si hanno soltanto notizie frammentarie, la prima delle quali risale al 1443. Nell'autunno [...] cui la situazione del duca di Milano, non ancora sovvenuto dalle armi e dall'appoggio di re Renato d'Angiò, mostrava tutta la sua precarietà, il D. fuevidentemente tentato di abbandonare il suo nuovo padrone e antico nemico ed ebbe dei contatti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – SIGISMONDO MALATESTA – BARTOLOMEO COLLEONI – FRANCESCO BARBAVARA

FONTANA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA (della Fontana), Riccardo Pierre Racine Appartenente alla nota famiglia piacentina, compare, a varie riprese, nel corso delle vicende milanesi e piacentine della seconda metà del XIII secolo. [...] al fianco di altri aristocratici piacentini (fra i quali Giovanni Pallastrelli e Palmerio Aghinono, entrambi di orientamento guelfo), data lettura di una lettera del re di Sicilia, Carlo d'Angiò, che poneva la città di Piacenza sotto la sua signoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marco Giorgio Ravegnani , Figlio di Pancrazio, che divenne procuratore di S. Marco nel 1270 e morì il 21 sett. 1277, appartenne al ramo di S. Pantaleone della famiglia veneziana. Non si [...] e Fantino, il primo dei quali fu elettore del doge Giovanni Soranzo nel 1312, e il secondo bailo a Costantinopoli nel 1972, p. 198; S. Borsari, La politica bizantina di Carlo d'Angiò dal 1266 al 1271, in Arch. stor. per le provincie napoletane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRIS, Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRIS (Barre), Guglielmo de Ingeborg Walter Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] il 2 ott. 1273 ebbe in prestito dal despota tessalo Giovanni I Angelo 150 lire in grossi veneziani che la Camera de Naples, II, Paris 1887, p. 279; F. Carabellese, Carlo d'Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e l'Oriente,Bari 1911, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAGNO, Cola d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGNO, Cola (Nicola) d' Michele Manfredi Nato a Napoli nella seconda metà del sec. XIV, fu maestro ostiario e consigliere di Ladislao di Durazzo. Nel 1409 fu mandato dal sovrano presso il capitano [...] come uomo di fiducia. Con lettera del 22 nov. 1427, il papa Martino V, che era passato a sostenere Giovanna II e Luigi III d'Angiò, il nuovo principe da lei adottato, lo nominò senatore in Roma per il semestre luglio-dicembre 1428; e due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 64
Vocabolario
cèlla²
cella2 cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
quartaròlo
quartarolo quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali