Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] dei castelli valendosi dei cavalieri dell'ordine di San Giovanni e dei guerrieri cumani. Nella ricostruzione del paese di Stefano V, Maria, con Carlo Martello, figlio di Carlo d'Angiò re di Napoli, matrimonio che era chiamato a rafforzare l'alleanza ...
Leggi Tutto
TIMIŞOARA (ungh. Temesvár; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Giulio de MISKOLCZY
Virgil VATASIANU
Città della Romania, capoluogo del banato e del dipartimento di TimiŞ-Torontal. Situata su ambedue le [...] nel 1552 e nel 1716, quando fu quasi interamente distrutta. Così del bel castello, costruito da Carlo d'Angiò (1316), ricostruito da Giovanni Huniade (1443-1447) e incorporato poi nella cittadella (1723-1765) rimangono pochi avanzi. All'epoca barocca ...
Leggi Tutto
. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] Lalle II e di Elisabetta Acquaviva, partigiani di Luigi d'Angiò contro Ladislao, il popolo si sollevò; Marino fu trucidato , la prima delle quali, Vittoria, sposata a Giovanni Antonio Carafa, fu madre di Giovanni Pietro, poi papa col nome di Paolo IV ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] poco indipendenti.
La contea toccò ai Brienne, quindi ai d'Enghien, il cui capostipite Luigi fu chiamato a succedervi Lussemburgo, Giovanni di Lussemburgo (XVIII conte di Conversano) finì per essere anch'egli fautore di Luigi d'Angiò, onde Ladislao ...
Leggi Tutto
Nato da Francesco, fu celebre col nome di Sergianni. La data di nascita s'ignora. Si sa che da giovane dovette fare il notaio; poi apparve al servizio del re Ladislao, che lo armò cavaliere alla vigilia [...] ; dichiarò di assumersi la responsabilità dell'assassinio e ne assolse gli autori.
Bibl.: N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, con le fonti che vi si citano; A. Filangieri di Candida, La chiesa e il monastero di San ...
Leggi Tutto
PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León
Nino Cortese
Nato a Burgos da Alfonso XI re di Castiglia e di León e da Maria di Portogallo il 30 agosto 1334, salì sul trono alla morte [...] Padilla; e nel sangue di Federico, del fratello Giovanni e di molti congiurati fu represso il tentativo compiuto , che aveva trovato larga accoglienza nella Linguadoca presso il duca d'Angiò fratello del monarca francese; a P. non restarono che gli ...
Leggi Tutto
. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] si raggrupparono intorno a Carlo d'Orléans e a Bernardo conte d'Armagnac i re di Sicilia (Luigi Il d'Angiò) e di Navarra, i degli Armagnacchi soffocano nel sangue il moto di Caboche. Giovanni senza Paura, compromesso, fugge in Fiandra, sostiene per ...
Leggi Tutto
lmportante comune della provincia di Avellino (già capoluogo di circondario). Con l'aggiunta al nome rivela, come parecchi altri abitati di quella parte dell'altipiano irpino, più che incertezza nella [...] Iani). Nel 608 papa Vitaliano, e nel sec. X Giovanni XIII affidarono al vescovo di Benevento l'amministrazione di tutta quella contro Manfredi, onde fu preda dei Saraceni. Carlo I d'Angiò, dopo aver costruito la cattedrale, donò la città riedificata ...
Leggi Tutto
Militare, diplomatico e scrittore francese. Nato verso il 1326 a Mézières da una famiglia della piccola nobiltà, studiò ad Amiens. Dal 1345 fu in Italia prima al servizio di Luchino Visconti, poi di Andrea [...] affidò soprattutto gli affari italiani. Nel 1376 accompagnò il duca d'Angiò in Italia; cercò invano di ristabilire la pace fra da parte del partito borgognone, sopra tutto da Jean Petit (v. giovanni senzapaura, XVII, p. 229; gerson, XVI, p. 831). ...
Leggi Tutto
Celebre capitano e uomo di stato francese, nato verso il 1410, morto il 16 luglio 1465. Egli discendeva da un'antica famiglia dell'Angiò ed era figlio di Pietro (I) di Brezé, consigliere e ciambellano [...] ad essi. Nel 1457 con suo fratello Giovanni di B. fece un colpo di mano contro la città di Sandwich, che fu saccheggiata; poi preparò ancora, contro il duca di York, una spedizione in soccorso di Margherita d'Angiò, che gli donò le isole anglo ...
Leggi Tutto
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....