• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4207 risultati
Tutti i risultati [4207]
Biografie [1610]
Storia [867]
Religioni [490]
Arti visive [449]
Letteratura [230]
Diritto [218]
Storia delle religioni [151]
Musica [157]
Diritto civile [135]
Economia [137]

AERSSEN, Van

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di diplomatici e militari olandesi. Il capostipite fu Cornelio Aerssen, 1nato ad Anversa nel 1545; dal 1574 segretario e dal 1580 consigliere e pensionario della città di Bruxelles; nel 1584, [...] molto influente sotto il regime del gran pensionario Giovanni van Oldenbarneveld e morì il 22 marzo 1627. di Venezia (1620). Per affari di grande importanza trattò pure col re d'Inghilterra; si trattenne più volte in quel paese, fra il 1621 e il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEI PAESI BASSI – GUGLIELMO II D'ORANGE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PACE DI WESTFALIA – GRAN PENSIONARIO

FILIPPO V il Lungo, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Il 5 giugno 1316 si spegneva a Vincennes Luigi X, figlio e successore di Filippo il Bello (v.), lasciando solo una figlia, Giovanna, nata dal suo primo matrimonio con Margherita di Borgogna, e la seconda [...] un accordo con Edoardo II d'Inghilterra; cercò sempre di essere in buona armonia con Ludovico il Bavaro; nell'eterno contrasto coi Fiamminghi fece diverse concessioni e acconsentì all'arbitrato di papa Giovanni XXII. Solamente acconsentì alla ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO II D'INGHILTERRA – MARGHERITA DI BORGOGNA – LUDOVICO IL BAVARO – FILIPPO IL BELLO – DUCA DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO V il Lungo, re di Francia (2)
Mostra Tutti

ARIENTI, Giovanni Sabadino degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Notaio bolognese, morto nel 1510, fu per molti anni segretario di Andrea Bentivoglio, indi abile e servizievole corrispondente politico, artistico e letterario degli Este e dei Gonzaga. Ebbe ingegno vivace, [...] è la novella di Filocomio e della principessa d'Inghilterra, che ricorda il romanzo francese della Bella XXVII). Bibl.: U. Dallari, Della vita e degli scritti di G. S. d. A., in Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di ... Leggi Tutto
TAGS: PIRAMO E TISBE – INGHILTERRA – BOLOGNA – FRANCIA – GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIENTI, Giovanni Sabadino degli (2)
Mostra Tutti

BAR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Contea, poi ducato in Lorena. Nell'antico pagus Barrensis, fra la Mosa e l'Ornain, Carlo Magno istituì una contea, che, nelle successive divisioni fra i Carolingi, venne a far parte della Lotharingia. [...] III (1297-1302), marito di una figlia del re d'Inghilterra, trascinarono la contea nelle guerre fra Inglesi e Francesi e favore di Roberto (1352-1411), pare per mutuo accordo di re Giovanni II di Francia, per la parte su cui esercitava sovranità, e ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI OCCIDENTALI – GIOVANNI II DI FRANCIA – LUIGI II D'ANGIÒ – DUCATO DI LORENA – RENATO D'ANGIÒ

REDDIE, Cecil

Enciclopedia Italiana (1935)

REDDIE, Cecil Giovanni Calò Nato a Londra nel 1858, morto nel 1932. Studiò a Edimburgo, poi a Gottinga, dove si laureò. Convinto dell'insufficienza delle Public Schools inglesi, volle sintetizzare le [...] , iniziato in Francia da E. Demolins con l'istituzione dell'École des Roches (1902), a molte altre congeneri d'Inghilterra, ecc. Bibl.: H. Lietz, Emlohstobba (anagramma di Abbotsholme), Lipsia 1897; E. Demolins, À quoi tient la supériorité des ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – EDIMBURGO – DEMOLINS – GOTTINGA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDDIE, Cecil (1)
Mostra Tutti

BLOMFIELD, sir Arthur William

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto inglese, nato il 6 marzo 1829, morto il 30 ottobre 1899. Lavorò soprattutto nello stile del Tudor per chiese ed edifizî pubblici e fu uno dei rappresentanti più noti dell'architettura vittoriana [...] a Londra, come S. Giovanni Battista in Great Marlborough Street e S. Giovanni Evangelista in Wilton Road, mostrano alla cattedrale di Westminster, sede degli affari della chiesa d'Inghilterra, e il collegio teologico di Sion all'embankment, ambedue ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – BANCA D'INGHILTERRA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – BRIGHTON

ISABELLA di Baviera, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA di Baviera, regina di Francia Georges Bourgin Nata nel 1371, morta il 24 settembre 1435, figlia di Stefano II, duca di Baviera, e di Taddea Visconti di Milano. Il 17 luglio 1385 andò sposa [...] si unì quindi con Filippo il Buono, successore di Giovanni, e con gl'Inglesi. A essa, così, si deve attribuire in gran parte il trattato di Troyes (20-21 maggio 1420), per il quale Enrico V d'Inghilterra doveva sposare Caterina, figlia di Carlo VI e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA di Baviera, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

BEDFORD, John Plantagenet duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Terzogenito di Enrico IV, re d'Inghilterra, nato nel 1389, morto nel 1435. Provato giovanissimo in uffici di alta responsabilità, dimostrò abilità di politico e di uomo d'armi. Il fratello, divenuto re [...] militari che portarono alla cattura e alla condanna di Giovanna d'Arco. Per la sua intransigenza nelle trattative e più ancora per l'ambizione del fratello, duca di Gloucester, alienò all'Inghilterra l'alleanza del duca di Borgogna e non poté ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – FILIPPO IL BUONO – GIOVANNA D'ARCO – INGHILTERRA – MONSTRELET

FERDINANDO I detto il Formoso, o l'Incostante, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Ultimo della dinastia di Borgogna, nato a Coimbra il 31 ottobre 1345, morto il 22 ottobre 1383; salì al trono nel 1367. Allorché Pietro I il Crudele re di Castiglia fu assassinato dal proprio fratello [...] vicini, tanto che egli dovette contrarre alleanze anzitutto con i re d'Aragona e di Granata, indi con il duca di Lancaster, Giovanni di Gaunt, figlio di Edoardo III d'Inghilterra, il quale vantava pure pretese alla corona castigliana. Nell'allearsi ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ENRICO DI TRASTAMARA – PIETRO IV D'ARAGONA – PIETRO I IL CRUDELE – AGRICOLTURA

STEENWIJCK, Hendrik van, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1936)

STEENWIJCK, Hendrik van, il Vecchio Arthur Laes Pittore, nato a Steenwijck verso il 1550, morto a Francoforte sul Meno verso il 1604. Allievo di H. Vredeman de Vries, fu iscritto maestro ad Anversa [...] trovano in numerosi musei d'Europa. Quasi tutti Giovanni Battista, con figure attribuite a F. Franck. Nel quadro del museo di Torino (1626) le architetture di H. v. St. il Giovane accompagnano il ritratto di Carlo I d'Inghilterra fatto da D ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEENWIJCK, Hendrik van, il Vecchio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 421
Vocabolario
magna carta
magna carta locuz. lat. mediev. (propr. «grande carta»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – 1. Concessione fatta nel 1215 dal re Giovanni d’Inghilterra ai baroni, contenente in una sola pergamena di grande formato (di qui l’agg....
sèsto¹
sesto1 sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali