BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] 1349, data in cui giurò il suo successore nel cancellierato Giovannid'Assy.
Ci rimangono del B.: il Collectorium sermonum sancti precisa che spinse il B. a occuparsi esclusivamente di s. Agostino, si può pensare, come opina il Pozzi, che egli si ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] con S. Orsola e le compagne nella chiesa di S. Giovanni ad Avigliana (Romano, 1970) e del trittico francescano proveniente da di quella città era un tempo firmata e datata 1538 (Astrua - D'Agostino, p. 80 n. 29); si tratta di un'opera molto importante ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] nella guerra dinastica che opponeva Ferdinando I d’Aragona re di Napoli a Giovannid’Angiò. Il 27 marzo 1460 si 1470; fu sepolto nella chiesa dell’Incoronata nella cappella di S. Agostino.
Il figlio Niccolò, nato nel 1440, intraprese anch’egli la ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] riconoscimenti pubblici: nel 1932 si unì in matrimonio con Giovanna Griseri (1911-2006); l’anno successivo nacque la prima 2007, a cura di M. Bologna, Roma 2008 (in partic. A. D’ Agostino, I poeti del Duecento di Gianfranco Contini, pp. 129-142 e C. ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] impegnato ad arginare il dissenso in quella città (lettera di GiovanniD. Sigibaldi a Giovanni Morone, 28 aprile 1541, in Il processo, 2011, , 1586), una silloge di passi di Ambrogio, Agostino, Girolamo e Gregorio Magno disposti secondo il racconto ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] dei possedimenti della Congregazione dell'Ordine di S. Giovanni di Dio in Spagna.
Il 13 gennaio 1672 congrégation particulière de la Régale sous Innocent XI et les pagines d'Agostino Favoriti et de Lorenzo Casoni aux Archives vaticanes, ibid., XLIV ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] la Crocifissione e la Madonna col Bambino, s. Giuliano, s. Giovanni Battista e s. Nicola assegnatogli da Andrea De Marchi (1988), l 1934, 1956, pp. 7 s.; Lodi, 1992, pp. 24-28; D’Agostino, 2008; Pittiglio, 2011, pp. 248-251); e firmò l’assai rovinata ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] del rettore del ducato, Giovannid'Amelia.
Ricordiamo inoltre qui un fratello del C., Giovanni, nato intorno al 1270 venerazione dei fedeli, furono inumate nella chiesa di S. Agostino a Cascia. Era probabilmente suo figlio quel Bartolomeo (o Bartolo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] , il quale continuava ad aiutare Ferdinando d'Aragona contro la spedizione di Giovannid'Angiò, ma mai ufficialmente e sempre dopo, insieme con Agostino de Rossi, che sarebbe da allora in poi rimasto con lui presso il papa, il D. scriveva al duca ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] contemporanei sviluppi della scultura a Firenze. Le opere di Giovannid'Ambrogio, Jacopo di Piero Guidi e N. Lamberti . Nicolada Tolentino, documentata al 1407 per la chiesa di S. Agostino ed oggi in S. Maria Corteorlandini, sempre a Lucca, offrono ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...