PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] di S. Giovanni Battista dei francescani nicchia affrescata nella chiesa di S. Agostino, con la Madonna col Bambino -175, catt. 33-34); R. Fascietti, Un probabile affresco di P. d’A., in prossimità del lago di Bolsena, in I beni culturali, XIX (2011 ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] si era direttamente ispirato per la pala d'altare della distrutta chiesa milanese di S. Giovanni alle Case Rotte, non rintracciata.
L' buon uso (disegni da stampe di M. Raimondi e di Agostino Veneziano [A. De Musi] sono nei fogli regestati in Ciardi ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] progetto dell'architetto torinese Giovanni Battista Ripa (Novellis, 1844, p. 277) e dipinto dal D. (Turletti, 1879-90 data 1581, nella cappella dei Filippi di Baldissero in S. Agostino a Cavallermaggiore, e ancor più del Consesso delle muse affrescato ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] e Giovanni Battista nella Compagnia dello Spirito Santo annessa a un'altra grande chiesa senese, S. Agostino, . Secondo una notizia riportata da A. Bandini (Arch. di St. di Siena, ms. D. III. 11: Diario senese, XI, 22 apr. 1795, c. 49r) Cassiano il ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] serviti una Madonna tra i ss. Rocco e Agostino (Melchiori, 1720-27, p. 86) e per il Crocifisso tra la Madonna e s. Giovanni (Ridolfi, 1648, II, p. 244 C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte [1648], a cura di D. von Hadeln, I-II, Berlin 1914-24, ad Ind. ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] di S. Vincenzo (1677) e i Ss. Teresa d’Avila e Giovanni della Croce nella chiesa di S. Carlo (1680), esprimono Archivio storico provinciale, le statue di Cristo portacroce e dei Ss. Agostino e Monica per la facciata del convento di Chiclana, e per la ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] Agostino (Tolosa, Musée des Augustins), proveniente dalla cappella Costanzi di S. Agostino destinate alla sagrestia di S. Giovanni a Carbonara a Napoli (oggi di Capodimonte di Napoli), nonché alle portelle d'organo per il duomo di Napoli.
Nello ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] dedica al patrono principe Agostino Chigi (5 ott. 1696 da Clemente XII per la facciata di S. Giovanni in Laterano e per la fontana di Trevi. 82; F. Santilli, La basilica dei ss. Apostoli, Roma s. d., pp. 55, 67, 76, 79; F. Palmegiani, La cattedrale ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] pala con I funerali di s. Agostino per la cappella Bianchetti. La commissionò la cappella Lancellotti in S. Giovanni in Laterano e citato dalle fonti Fasoli, Bologna 1993, pp. 148, 150-152, 157; D. Righini, La fontana Masini di Cesena, in La piê, 1993 ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] il 3 giugno 1540 il pittore Giovanni Cariani, attraverso un atto notarile, raffigurante la Madonna in trono fra i ss. Agostino e Vito, che si trovava sull'altare maggiore della persone. I cinque figli più piccoli d'età sono collocati in prima fila, ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...