FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] e santi (Norcia, S. Agostino) e il S. Gregorio benedicente I dipinti murali in S. Giovanni dei Fiorentini sono successivi ai R. Masetti, Il Casino mediceo e la pittura fiorentina del Seicento, in Critica d'arte, IX (1962), 50, pp. 1 s., 8, 10, 12 ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] composizione il Miracolo di s. Agostino dipinto dal Tintoretto per la chiesa morto. Nel 1586 terminò la pala d'altare per la chiesa di S. Maria che forse qui hanno la meglio, soprattutto Giovanni Battista, come si evince dalla rigidità del segno ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] ’oratorio del Suffragio in San Giovanni in Persiceto, oggi nel locale Museo d’arte sacra (Annunciazione, Adorazione dei anni Cinquanta per realizzare le statue per la chiesa di S. Agostino (S. Michele abbatte il demonio, la Misericordia, la Carità, ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] il portico d'ingresso e la bella scalinata interna di forma ovale.
Nel 1811 il F. progettò, nell'ex monastero agostiniano di S. ), il progetto di ristrutturazione del palazzo del senese Giovanni Spannocchi, del quale si conserva un disegno presso ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] fiorentina. Il S. Agostino presente nella stessa pala Beccafumi e da un altro pittore senese, Giovanni di Bartolomeo, il primo per conto F. Zeri, La mostra Arte in Valdelsa a Certaldo, in Bollettino d’arte, XLVIII (1963), pp. 253 s.; M. Salmi, Il ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] e la tela con S. Agostino realizzata per l'oratorio della Pietà dipinto con Cristo e i ss. Giovanni e Gertrude per la prima cappella della , V, Firenze 1974, p. 115; G. Villa, Guida pittorica d'Imola (1794), a cura di G. Gambetti, Imola 1925, p. ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] ’Asia per l’apparato funebre, disegnato da Giovanni Antinori, per Pietro III in S. Antonio ; F. Petrucci, Documenti artistici sul Settecento nell’Archivio Chigi (parte I), in Bollettino d’Arte, 1998, nn. 105-106, pp. 49-86; A. Marchionne Gunther, Gesù ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] per fornire ad Agostino Franzone il rivestimento in per la statuetta di S. Giovanni Battista, fusa in argento da C. Giometti, Domenico Guidi 1625-1701, Roma 2010, pp. 272-274; D. Sanguineti, Anton Maria Maragliano 1664-1730, Genova 2012, pp. 7, 43 ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] da un modello di terracotta, un portale per il palazzo di Agostino Salvago (ancora visibile, sebbene i rilievi risultino molto consunti; cfr. Della Porta e del D. nei lavori agli Alcázares di Siviglia, e infine Giovanni Domenico Solari di Piuma. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] incarico nella chiesa di S. Giovanni Bosco al quartiere Tuscolano di Roma S. Francesco, Terni; S. Agostino, Rieti; santuario della Madonna dell' Marchigiani, Roma 1933, p. 74; La II Mostra internazionale d'arte sacra, Roma 1934, pp. 217, 221; Il ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...