GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] commercio di marmi; il genovese Giovanni Orsolino, che ne sposò una figlia 1688), notaio e forse podestà della Val d'Intelvi, la cui figlia Maria Elisabeth sposò altare maggiore della distrutta chiesa di S. Agostino (1657-65) è stato smantellato e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] verso il 1490 dal cortonese per l’altare Bichi di S. Agostino a Siena, la quale aveva al centro il S. Cristoforo ligneo 2006, p. 43; L. Martini, in Castiglione d’Orcia. Sala d’Arte San Giovanni, Rocca di Tentennano, Cinisello Balsamo 2007, pp. 27 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] Battista della parrocchiale di Castel San Giovanni (Piacenza) del 1771, con . Gioacchino, s. Francesco e s. Agostino, firmata e datata 1780. Ed ancora 450, 499 s., 507; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Santangelo, Provincia di Parma, Roma ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] un anello con pietre preziose e un elmo dorato ornato di foglie d'acanto e guarnito di perle); in fondo l'arena di Verona. n. 54), che Vasari riteneva originariamente incisa da Agostino Veneziano in collaborazione con Marco Dente.
Numerose furono ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] Vergine e Sant'Anna, e per dentro San Girolamo e Sant'Agostino" (Bartoli, 1776, p. 142); perduta è anche la Sacra Famiglia con s. Giovanni e un angelo, da cui Pompeo Ghitti, allievo del D., trasse un incisione. Il Bartoli (II, 1777, p. 117) parla di ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] formazione artistica nella bottega di Giovanni Spagna (Ludovico da Pietralunga, Anna della chiesa di S. Agostino a Perugia, datato 1561, in Bevagna 1976, p. 36; F. Russell, A gonfalone by D. D., in The Burlington Magazine, CXX (1978), pp. 190-193 ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] per il convento di S. Agostino (ora nel Museo civico di Sansepolcro il Bambino della pieve di S. Giovanni Battista a Saturnana e la pala con Museo civico di Sansepolcro, a cura di A.M. Maetzke - D. Galoppi Nappini, Firenze 1988, pp. 70-74; M. Gori ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] santissima della Scuola di S. Giovanni Evangelista con due tavole e frontespizio poteva essersi ispirato a certi studi di Agostino Carracci. L'opera fu ristampata nel dal XV al XVIII secolo, a cura di R. D'Amico, Bologna 1980, pp. 55-58; Da Tiziano a ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] del 27 marzo 1511 lo zio Agostino, agendo per suo conto (Shell, 1996, pp. 98 s.; M.T. Fiorio, in Museo d'arte antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca, I, Milano 1997, pp .; A. Rovetta, La pinacoteca da Giovanni Galbiati ad Angelo Paredi, in Storia ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] scomparso palazzo Vivaldi a Piccapietra, 1549; la casa di Agostino de Franchi in piazza della Postavecchia, n. 1, 1565 forse totale responsabilità nel palazzo di Angelo Giovanni Spinola (ora Banca d'America e d'Italia, 1558-1564), sempre in Strada ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...