PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] . 8 s.).
Ebbe un figlio, Agostino, noto principalmente come topografo e ingegnere Torino del 1640, incisa da Giovanni Paolo Bianchi (Peyrot, 1965). G. Romano - G. Spione, Cuneo 2007 (in partic. S. D’Italia, pp. 196-199, 202 s., schede 12, 14; G ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] della chiesa di S. Agostino in Porta Nuova. Tra A. Ottino Della Chiesa, L'oratorio di Groppello d'Adda e il Fiammenghino, in Acropoli, IV ( fabbriceria, maestranze, materiali, in La basilica di S. Giovanni Battista nell'opera di F.M. Ricchino, a cura ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] di cui restano un S. Giovanni Evangelista e la testa di un S. Benedetto (Arezzo, Museo nazionale d’arte medievale e moderna; Brizi, di S. Maria della Misericordia (ora in S. Agostino), opera editata successivamente (e i cui pagamenti giungono fino ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] D. Calcagni). Rimangono il S. Carlo Borromeo genuflesso, ricordato a Recanati da Serra (p. 421) nella chiesa delle clarisse (poi in S. Agostino collocarsi sull'altare maggiore della chiesa di S. Giovanni in Pertica (ora del Beato Placido) a Recanati ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] antico dipinto firmato: il Ritratto di Giovanni Meli, già nella collezione di Agostino Gallo e oggi in collezione privata 1987, pp. 85 s.; S. Riccobono, in XIV Catalogo di opere d’arte restaurate (1981-1985), Palermo 1989, pp. 160-170, schede 40 ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] e due angelitra i ss. Agostino, Stefano, Nicola da Tolentino e con il fratello Alessio e con Benedetto di Giovanni da Siena, per cui era prevista la p. 20; U. Procacci, Opere sconosciute d'arte toscana, in Rivista d'arte, XIV (1932), pp. 344-349; ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] Giovanni da Verdara, ove Battista aveva la casa; è probabile allora che proprio in tal luogo il D. sia nato. Purtroppo documenti non forniscono nemmeno l'anno di nascita del D Pompeo sia stato scolaro dello scultore Agostino Zoppo, dei quale fu aiuto; ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] il dipinto con S. Giovanni Guadalberto che moltiplica pane e 173-208; A.M. Rybko, P. G.D., in La pittura in Italia. Il Settecento, II , Dipinti e sculture nel palazzo romano del cardinale Carlo Agostino Fabroni (1707-1727), in Palazzi, chiese, arredi e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] (1732), in P. Tedeschi, Il convento degli eremitani di S. Agostino e la chiesa di S. Giovanni Battista a Fivizzano, in Memorie di un convento. Opere d'arte dal convento agostiniano alla Biblioteca comunale (catal.), Fivizzano 1996, pp. 19-32; C ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] proprio a San Gimignano, nella collegiata e nella chiesa di S. Agostino (Bagnoli, pp. 105-113; Leone de Castris, p. 177). d'incontri e relazioni che trova, infine, una qualche conferma nel matrimonio fra la figlia di Memmo di Filippuccio, Giovanna ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...