CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] Angelo Michele Colonna e Agostino Mitelli che per il allievi: Rinaldo Botti, Giuseppe Tonelli, Giovanni Sacconi.
Nel 1661 ha inizio il incisioni (vedi quella di A. Haelweg del catafalco di Anna d'Austria, 1666).
Il C. morì a Firenze il 27 apr ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] Pietro Agostino e Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parr., Libro dei battezzati, 1718). Entrato al servizio di Carlo Emanuele III nel 1738 (Arch. . storico d. Ordine mauriziano, Conti 1760-1763); alla morte gli successe il fratello Giovanni Battista, ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] il Bambino, rispettivamente nelle chiese di S. Agostino e di S. Pietro e nella Pinacoteca d'histoire di Ginevra, n. AR 970 (Natale, 1979). L'attribuzione di queste opere oscilla tra l'anonimato delle scuole veneziana e veronese e i nomi di Giovanni ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] nella sala delle reliquie insieme con quella di S. Agostino, che reca nella mano destra un cuore di cristallo con monete, bravissimo. Il 28 febb. 1700 Giovanni Battista, "che nella professione d'argentiere e fonditore nelle quali è singolare e ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] , raffiguranti la Conversione di s. Agostino, S. Monica, la Adorazione dei portata in cielo in S. Giovanni dei Fiorentini a Roma datagli dal quadro di Baccio C. e una nota al Mancini, in Boll. d'arte, XLVI (1961), pp. 177-179; G. Briganti, Pietro ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] il Miracolo di S. Giovanni da San Facondo (Rimini, S. Giovanni Evangelista [S. Agostino]), commissionatagli nel 1723 dai sue applicazioni", presso la propria dimora nel palazzo del barone M. d'Aste, da F. Trevisani, S. Conca (di cui frequentava l ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] Dei quadri del D. citati dalle fonti antiche in due chiese romane rimane soltanto la Madonna col Bambino, s. Agostino e s. Monica (Prota Giurleo, 1955, p. 262).
Francesco Carlo Giovanni Battista, quintogenito del D. e Anna Riccio, nacque a Napoli l'11 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] chiesa di S. Agostino ad Arienzo vicino lui nominati la moglie Giovanna e i figli Simpliciano, Giovanni Martino, Bernardino, Francesco da M. scultore e la colonia lombarda a Napoli, in Bollettino d’arte, LXIX (1984), 26, pp. 73-86; C. Fisković ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] relativi ad una S.Monica per S. Agostino e a un Cristo per il Ss. Sacramento cui sono frutto il S.Giovanni Battista (Napoli, Museo nazionale terra di Bari, Bari 1969, p. 193; P. D'Elia - M. D'Elia, I pittori del Guercio, in Quaderni di terra ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] i ss. Agostino e Ambrogio nel registro inferiore, Cristo sul sepolcro fra s. Giovanni e l' tra Adda e Serio…, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1987, p. 108; D. Thiébaut, Ajaccio, Musée Fesch. Les primitifs italiens, Paris 1987, pp. 82-85, ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...