BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] collaborazione dei due fratelli, una cintura d'argento con incrostazioni d'oro per il vescovo di Pistoia Incoronazione della Vergine per S. Agostino di San Gimignano. Come è un reliquiario del dito di s. Giovanni (Firenze, Museo dell'Opera dei duomo ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] le Gesta di Erasmo e Giovanni Malvicini e Almerico Fontana ( ).
Tra il 1704 e il 1706 il D. è documentato all'interno di alcune delle più Fiori, Ricerche biogr. su A. Tramello, G. Agostini e altri artisti piacentini del Cinquecento e del Seicento ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] l’altare (già animato da cromie) della pieve di S. Martino d’Asio del 1523.
In forma di trittico su doppio registro, mostra o mediata dalle esperienze dei vari Giovanni Antonio Amadeo, Antonio Mantegazza, Agostino di Duccio, Pietro Lombardo e Antonio ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] lettera del 1622 forse apocrifa), ma Giovanni pittore di Chambéry, che nel pp. 11, 28, 42, 221; III, p. 223; D. Borra, Il pittore G. C. e la Madonna di Cussanio le lorochiese. Santa Maria delle Grazie(Sant'Agostino), in Carignano, III, Torino 1976, ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] S. Francesco di Sales (tra questi, la pala d'altare con S. Francesco di Paola porge il cordone La pittura in Italia, Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 744 s.; C. Legrand, Giovanni A. G. dessinateur, in Paragone, XLIII (1992), 513, pp. 36 n. 4, 39 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] a Osimo e qualche appunto su P. di D. da M., in Notizie da Palazzo Albani, XVI (1987), 1, pp. 5-15; A. De Marchi, Gli affreschi dell’oratorio di San Giovanni presso Sant’Agostino a Fermo. Un episodio cruciale della pittura tardogotica marchigiana ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] . fin dal 21 maggio 1851 (Rivi, in Modelli d'arte e devozione, p. 263).
Per la formazione per la chiesa di S. Agostino. Di proprietà privata sono 263 s. (con bibl.); A.P. Torresi, Giovanni Rizzoli ed altri restauratori ed artisti a Pieve nell'Otto- ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] unica pala d'altare, non inseribile nel ciclo realizzato da Felici, con l'Immacolata fra i ss. Giovanni Evangelista, gloria e I quattro evangelisti, già nella chiesa trapanese di S. Agostino e oggi al Museo Pepoli. Sempre a Trapani sono da segnalare ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] cifre dei lasciti agli eredi (ibid., Notaio D. Valentini, sez. 21, vol. 17).
s.; A.C. De Romanis, La chiesa di S. Agostino di Roma, Roma 1921, pp. 22 s.; O. . 246 n. 23; L. Barroero, in S. Giovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990 ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] parte anche Alessandro Vittoria e Agostino Zoppo. Il G., coinvolto e dai figli del G., il blocco di pietra d'Istria per trarne il suo S. Sebastiano, oggi pala marmorea con la Natività e s. Giovanni Battista, posta sul secondo altare a sinistra nella ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...