GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] nell'ultima opera certa, il S. Pietro tra i ss. Giovanni e Paolo, eseguita per la parrocchiale dei Ss. Pietro e d'Allegno, presso Brescia, e il 1610, anno in cui la figlia Agostina stipulava un contratto in proprio, come risulta dalla sua polizza d ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] dell'Ottocento, sono collocabili due tele, Gli spalti di S. Agostino con esercitazioni di truppe austriache e Piazza vecchia in città alta, Giovanni Diesti un "temporale" e una "nevicata", che lo scrittore considera tra le opere migliori del D., ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] oggi a Oslo, noto anche tramite incisioni di Agostino Veneziano e Marco Dente, ed è la sul complesso, e nuovi riscontri d’archivio sulle vicende dei singoli Cristo conservato nella chiesa di S. Giovanni Battista a Macerata e culminato nella grande ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] ", in via delle Coppelle tra la chiesa di S. Agostino e il palazzo Baldassini, con l'impegno di svolgervi ampie 718 n. 3, 736; G. Giovannoni, Antonio da Sangallo il Giovane, Roma s.d. [ma 1959], pp. 103, 181 s., 232 s.; P. Marconi, Contributo alla ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] legato a una pala, dispersa, gia nella chiesa di S. Agostino in Modena, raffigurante S. Casimiro re di Polonia, "vestito 1800, Modena 1986, p. 179 (per Giovanni); F. Piccinini, Matrici per stampe, in Le raccolte d'arte del Museo civico di Modena, a ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] lavori vari in S. Maria in Donnaregina, il D. eseguì la cappella di S. Maria dell'Arco di S. Maria del riposo in S. Agostino Maggiore e fece un altare in , 1978), una cona di marmo in S. Giovanni Battista delle Monache a via Costantinopoli a Napoli ( ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] . Cecilia che si trova nella chiesa di S. Giovanni Battista (già in S. Agostino) a Livorno. Tra il gennaio del 1657 e dei pittori, I, Milano 1818, s.v.; Catalogo degli oggetti d'arte e di antichità componenti le collezioni G. Pacini di Firenze, ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] (forse il padre o forse Giovanni Antonio?).
Ferrante, figlio di Agostino, è menzionato sempre come collaboratore , Le glorie dell'arte lombarda, Milano 1882, p. 217; G. Mongeri-G. D'Adda, L'arte del minio nel ducato di Milano, in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] detto il Dentone, di Agostino Mitelli e di Angelo replicate più volte, vi è quella di S. Giovanni in Laterano, citata nell'Inventario de San Ildefonso ; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte, Torino s.d. (ma 1961), p. 273; A. Griseri, Pittura, ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] 1608 per lavori presso villa d'Este a Tivoli documentano come anche qui egli venisse coinvolto dal fratello Giovanni (Fasolo, p. 332). la cappella provvisoria realizzata nel 1610 su commissione di Agostino Palamolla per i barnabiti in S. Carlo ai ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...