LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] S. Bernardo dipinse un'Annunciazione e un S. Giovanni Battista, di cui le fonti ottocentesche individuavano già il del rettore Gregorio d'Aste (1697), e gli affreschi della controfacciata di S. Maria Maddalena a Montefalco (con S. Agostino, l'Eterno ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] abitato il padre e il nonno Agostino di Cipriano (è quindi inesatto quanto luogo nella chiesa di S. Giovanni, e la sepoltura nell'oratorio della , pp. 636 s.; L. Dami, Siena e le sue opere d'arte, Firenze 1915, p. 165; C. Brandi, Rutilio Manetti, ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] del soffitto di L. Dorigny con il Trionfo d'Ercole di palazzo Tron, eseguita nel 1766 in Marco Barbarigo e Il doge Agostino Barbarigo riceve da Caterina Cornaro provano il Ritratto dei tre avogadori Giovanni Dolfin, Gaetano Minotto e Ludovico Angaran ...
Leggi Tutto
CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] due anni dopo, l'altare di S. Giovanni Nepomuceno sul Ticino (Pavia, Arch. della conservazione di questo monastero di S. Agostino in Pavia, Pavia 1747-1748, p. 10; Id., La basilica di S. Pietro in Ciel d'Oro, Pavia 1965, p. 12; Id., Il duomo di Pavia, ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] B. è il Martirio di s. Andrea nella chiesa di S. Agostino a Reggio Emilia, che può essere datato tra la fine del 1655 che fu fatta costruire tra il 1651 e 1654 da quello stesso cardinale Rinaldo d'Este presso il quale il B. era stato a Roma.
Tra le ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] e la Madonna del Carmelo con i ss. Giovanni Battista e Carlo Borromeo per l'altare maggiore Padre, unico elemento superstite di una pala d'altare dedicata alla Madonna del Rosario per la monache domenicane di S. Agostino della stessa città.
Il G ...
Leggi Tutto
DALLE CATENE, Gian Gheramo
Massimo Ferretti
Figlio di Antonio da Parma, ma residente a Modena "ab infantia", è documentato come pittore fra il 1520 e il 1533. Il 25 marzo 1520 "Zangirardo Cathena pictore [...] Nel 1523 viene chiamato a giudicare gli affreschi di Adamo ed Agostino Setti in S. Lazzaro (Bertoni, 1919) ed il 9 Sherr) che il D. fu a Roma qualche tempo prima di eseguire la Madonna fra i ss. Luca e Giovanni Battista della cappella Castelvetro ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] esse troviamo i nomi di Agostino Carracci, di Orazio Scarabelli e di Epifanio Parrini d’Alfiano che lavorò soprattutto alla di Bernardo Buontalenti con le indicazioni sceniche del compositore Giovanni de’ Bardi), firmando le seguenti acqueforti: II ...
Leggi Tutto
DOSI, Marc'Aurelio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi.
Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] Quattro anni dopo è documentato nella chiesa di S. Giovanni in Canale, precisamente nel dormitorio del convento, dove eseguì Contestabili (Fiori, 1970), il D. affrescò a quadratura la cappella di S. Agostino (1746) e successivamente quella della ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
Rossana Bossaglia
La prima testimonianza di B. si trova nell'iscrizione che lo dice autore del sarcofago di Folchino degli Schizzi (m. 1357) nel duomo di Cremona; a Cremona era conservato [...] intero complesso monumentale, all'origine in S. Giovanni in Conca, si trova ora nel museo a Cremona, in S. Agostino, due rilievi con una museo di Cluny a Parigi, nella parrocchiale di Trezzo d'Adda, nell'Ospedale Maggiore di Milano (già nella chiesa ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...