DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] nel 1612 Filippo Vitale, pittore. Nel 1626 la D. andò in sposa ad Agostino Beltrano, un allievo di Massimo Stanzione. La rete benedettino, per la chiesa di Monteoliveto, sia il S. Giovanni Battista nel deserto, già nella sacrestia di S. Maria degli ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] Tomba di papa Martino V in S. Giovanni in Laterano a Roma: la scultura, Yriarte, 1882). Conteso tra il F. e Agostino di Duccio è l'"onore" di aver , p. 495; G. De Nicola, T. Flamberti, in Rass. d'arte antica e moderna, IX(1922), pp. 79 s.; C. Ricci ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] sua versatilità in questo genere d'interventi, anche minuti, è 19 sett. 1717, informava Agostino Steffani, vescovo di Spira R. Amerio, Alcuni dati di archivio su Domenico Zanetti e Giovanni Antonio Pellegrini, in Arte veneta, XIII-XIV (1959-60), ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] ss. Antonio Abate e Agostino (già Firenze, galleria Bellini dal 1896 a oggi, ibid., p. 12; G. Zucchini, Opere d'arte inedite, V, ibid., XXI (1934), 12, p. 61; 23; C. Volpe, Da Lippo di Dalmasio a Giovanni da Modena, in La basilica di S. Petronio ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] s., 69 (con bibl.); D. Sanguineti, Da Giovan Battista Santacroce ad Agostino Storace: problematiche ed ipotesi sulla Scultura lignea genovese di metà Settecento: i fratelli Galleano, Giovanni Maragliano e gli altri, in Antologia di belle arti, ...
Leggi Tutto
DATTARO, Giuseppe, detto Pizzafuoco
Giovanni Rodella
Cremonese d'origine, figlio dell'architetto Francesco, nacque intorno al 1540. Con il padre il D. collaborò, intorno al 1580, al parziale rinnovamento [...] . Trotti. Al D. fu assegnato anche il progetto della libreria di S. Agostino. Assai problematica, Antonio Campi, ibid., XXVI/2 (1975), p. 36; G. Lucchi F. Voltini, Itinerari d'arte in provincia di Cremona, Cremona 1975, pp. 24, 46, 50, 66, 98, 132 ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] delle statuine di S. Giorgio e S. Giovanni Battista, databili al 1600 circa, per le . firmò e datò anche il Busto d'uomo della Walker Art Gallery di Liverpool 1573-1630), quest'ultimo stimato dal mecenate Agostino Giusti che nel 1599 gli tenne a ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] presto, però, incoraggiato da Giovanni Sanguinetti, successore di Tommaso per la chiesa perugina di S. Agostino un copia dell'Angelo annunciante del termale decorato dal grande mosaico del II secolo d.C. con rappresentazione di Orfeo e le fiere ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] presenta modi vicini al fare di Giovanni Bellini. In base a ciò Bambino in trono e i ss. Elisabetta, Agostino e il beato Pietro degli Onesti, eseguita 317; C. Savonuzzi, IlMaestro dei 12 apostoli, in La Critica d'arte, s. 3, VIII (1950), 32, pp. 477- ...
Leggi Tutto
BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] partecipò alle decorazioni per l'ingresso in Firenze di Giovannad'Austria, che andava sposa a Francesco de' Medici, ., per il disegno, Bianchini, 1963) e un affresco coi SS. Agostino e Monica in S. Monaca, il Cristo guarisce il servo del centurione ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...