AMEDEO di Francesco (Meo del Caprino, Meo Fiorentino, Meo da Settignano)
Isa Belli Barsali
Architetto, nato a Settignano nel 1430, da una famiglia di maestri di pietra e costruttori. Documenti lo attestano [...] lavorava, per Niccolò e Giovanni Baroncelli, alle basi dell'altare a scolpire la porta di S. Agostino in Carmagnola - o da altri scultori Il duomo di Torino illustrato. Torino 1898, pp. 79 ss.; D. Gnoli, Le opere di Mino da Fiesole in Roma, in Arch. ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Arduino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Tommasino, nacque a Modena nella seconda metà del sec. XIV: è forse il più celebre della famiglia di "maestri del legname" [...] duca Lionello all'intagliatore Agostino delle Nevole morto in dei Battuti.
Arduino ebbe quattro figli: Giovanni, Cesare, Costanza e Alberto. Da un s.; P. G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, I, pp. 469, 475, 478, 556, ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Pier Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 30 marzo 1852 da Casimiro, dottore in medicina, e Marietta Bocchi. Fu ammesso alla classe di paesaggio dell'Accademia di Parma nel 1866 e [...] chiesa di S. Giovanni Evangelista, conservato nella Galleria di Finalmarina, vinta dallo scultore Agostino Ferrarini, che, poco dopo Registri ammissione allievi, 1866; Ibid., Inventari d. Espos. d. Soc. d'incoraggiamento, 1869-87; Ibid., Soprint. per ...
Leggi Tutto
CRISPOLTO di Polto
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Polto da Bettona (Perugia) nacque presumibilmente nella prima metà del sec. XV fu intagliatore e intarsiatore attivo soprattutto nella vicina Perugia.
È [...] la propria casa, appunto a Spina) e Giovanni Schiavo a questi ultimi due fu affidata la parte ) propose di riconoscerlo in Agostino di Duccio, ma sembra O. Scalvanti, Di alcuni monum. d'arte nell'Umbria, in Rassegna d'arte, III (1903), p. 171 ...
Leggi Tutto
CAMIA, Orazio
Ferdinando Arisi
Nato a Piacenza nel 1579 da Gian Angelo e da Eleonora Fornasari, fu allievo e aiuto, insieme con un suo fratello (probabilmente Camillo), di G. B. Trotti, detto il Malosso, [...] , anche ad affresco, in molte chiese (tra le quali S. Agostino, S. Francesco, la Madonna di Piazza) e nella Cittadella.
Da Padre Eterno e degli angeli; una pala d'altare con Santi, papi e vescovi con angeli in S. Giovanni in Canale, dove è anche (in ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova nel 1640 da Michelangiolo il Vecchio. Il padre gli fece da maestro nella pittura, ma più tardi, come ci riferisce il Soprani, [...] la sua ultima tela, con l'episodio di S. Teodomino, vescovo d'Iridia, che fa tagliare il bosco per rinvenire il corpo di s. es., nella già citata tela con Il ricevimento di GiovanniAgostino Durazzo…, ove l'avvenimento storico è trasformato in una ...
Leggi Tutto
DESIDERI (Desiderio), Francesco
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Bernardino di Francesco fu battezzato a Pistoia il 23 apr. 1592 (Chiti, 1942, p. 141). Pittore e incisore, appartenne secondo gli storici [...] fra gli altri, Livio Mehus e i pistoiesi Francesco Leoncini e Agostino Melissi. Il D. vi aveva eseguito due dipinti a olio su tela, un .: Pistoia, Arch. del Conservatorio di S. Giovanni Battista, Alienazione oggetti d'arte, Elenco A ed Elenco B e le ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Alessandra Zametta
Nacque all'inizio del XVII secolo a Cremona, dove il padre, mantovano, si era trasferito. Secondo l'Arisi (Accademia ...) fu allievo di P. M. Neri e, dopo il definitivo [...] il Martirio dei ss. Grisanto e Daria in S. Agostino, sempre a Cremona.
Tali dipinti rivelano soprattutto l'influenza d'anime della parrocchia cremonese di S. Michele dal 1685 al 1693, morì nel 1694, ventisettenne, lasciando i figli Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
BUFFETTI, Lodovico
Franco Barbieri
Nato a Verona da Marziale, farmacista, circa il 1722, fu posto ancor giovanetto dal padre, vista la sua inclinazione per la pittura, alla scuola di Simone Brentana; [...] Pietro in Monastero (1742); S.Agostino in atto di meditare sul mistero Scalzi; un Cristo in croce con s. Giovanni,la Madonna e la Maddalena (forse un affresco autore, oltre a dare un elenco di pale d'altare in varie chiese di Verona e dintorni, ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] Antonio Carlo (Torino 28 apr. 1773-16 marzo 1838), professore d'eloquenza latina e greca nell'università di Torino, e Angelo, disegnatore e incisore. Fratello del B. fu Agostino, sacerdote, avvocato, pittore dilettante.
Fonti eBibl.: Schede Vesme, I ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...