GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] cifre dei lasciti agli eredi (ibid., Notaio D. Valentini, sez. 21, vol. 17).
s.; A.C. De Romanis, La chiesa di S. Agostino di Roma, Roma 1921, pp. 22 s.; O. . 246 n. 23; L. Barroero, in S. Giovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990 ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] D. sposò lacobella, da cui ebbe otto figli: Nistasi (Anastasia) nel 1437, Rienzo nel 1441, Gentile (che si addottorò a Pisa e fu canonico di S. Giovanni presso lo zio Francesco, in una casa di S.Agostino, a Torre dei Campo. Nel 1464 subentrò al padre ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] ancora nel 1533. Egli aveva sposato Argentina figlia di Benedetto Pinelli, suo socio d'affari, dalla quale ebbe Gerolamo, che nel 1508 nominò suo erede, Francesco, Agostino, Giovanni Battista ed altri figli. Il C. morì nel 1534.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] famiglia alla vita pubblica. Giovanni era vissuto a lungo le spiegazioni del vescovo Agostino Gradenigo sembrarono ridimensionare la 199, nn. 12-96; Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, M.ss. P. D. c 755, n. 51 e P. D. c 866, n. 64 (due contratti di ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] sede sociale a Lucca ed apparteneva ai discendenti di Francesco e Agostino Balbani.
Il B. aveva quindici anni, quando, assieme a degli affari prima nella ditta di Anversa, poi nella bottega d'arte serica e nella banca paterna di Lucca. Il padre ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] Venezia "per vendere e comparare"; a capo d'ogni bimestre "s'aliano a rendere conto l , restando solo quello di Giovanni Battista, il quale si recò Caravita Caraviti, 7 apr. 1495; Ibid., Not. Agostino Lami, 22 maggio 1499; Ibid., Not. Pietro Vizzani ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] relazione con la piazza di Marsiglia, dalla quale importava ad Anversa olio d'oliva.
Il 17 luglio 1555 il B. vendette a Giovan Carlo Lorenzo Maggioli, acquirente a nome del banchiere genovese GiovanniAgostino Balbi, per 16.000 fiorini. Gli eredi del ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] seguito, e per molti anni si perdono le tracce di Agostino Belmosto.
Maggiori notizie si hanno invece intomo al fratello Ottavio. costituzione del monopolio alla fine dei banchi dei mercanti, in Bollett. d. Arch. stor. dei Banco di Napoli, I, 4 (1952 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] di "Giovanni Jova e Niccolò Bernardi e C.", ed investì l'eredità dei giovani pupilli Agostino e ornamenti letterari che è quella di un mercante abituato a redigere lettere d'affari. Le biografie del B., particolarmente dettagliate per il sec. XV ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] l'arrivo a Madrid dell'ambasciatore Giovanni Francesco Lomellini, nell'ottobre, questa conte duca e col segretario Pedro d'Arse, i continui cavilli sollevati per
Aveva sposato una genovese, Batina di Agostino Doria, dalla quale ebbe Clara, andata ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...