CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] 'anno il mercante fiorentino Giovanni dei Tornaquinci di contrarre Buonvisi un certo numero di medaglie d'oro e d'argento, come pegno per un G. Pampaloni, Iricordi segreti del mediceo Francesco di Agostino Cegia..., in Arch. stor. ital., CXV (1957 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] 1564, era rimasta affidata al giovanissimo Agostino, figlio del fratello di Turco, Bernardino dell'eredità patema, se Giovanni, nel redigere in p. 152; U. Valois, Inventaire des arrêts du Conseil d'Etat, règne de Henri IV,I,Paris 1886, docc. 275 ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] via straordinaria nella chiesa di S. Maria di Castello, il D. prese per primo la parola e avanzò la proposta che anno. Morì prima del 1532. Il D. ebbe quattro figli: Giovanni Battista, Tommaso, Domenico e Agostino.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] prestito di 6000 lire al duca Giovanni di Brabante, mentre nel 1281 dal re di Francia Filippo III, dal conte d'Alençon e da sua moglie per una somma , 1284 (= 1285) marzo 20; Ibid., S. Agostino, 1290 luglio 18; Ibid., Patrimonio dei resti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] cospicua se Giovanni possedeva anche una lasciato l'effettiva direzione dell'azienda al figlio Agostino e al genero Giacomo Comer. Il banco VII, 1795 (= 7679): Notizie della fam. Ciera, p. 17;D. Malipiero, Annali..., a cura di T. Gar-A. Sagredo, ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] la banca dei Sauli a Genova una lettera di cambio di 165 scudi d'oro, da lui sottoscritta a Valenza nel 1502, e pagabile a Lione Marco i Grimaldi, Angelo Doria, Giovanni da Passano, Pantaleone de Fornari, Agostino Maiolo e Giacomo Cattaneo, era ...
Leggi Tutto
CORAZZARI (Corrazzano), GiovanniGiovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] della Repubblica; a Genova strinse amicizia con GiovanniAgostino Marini, eletto doge nel. 1641 e morto II, Lutetiae Parisiorum 1721, p. 528; E. Gerini, Mem. stor. d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] 590 ducati contratto dal C. nei confronti di Giovanni Tron per l'acquisto di alcune case, titolo 83, II: Corona seconda della veneta Repubblica..., ff.126v-127, 129rv, 130v; Ibid., mss. P. D., C. 911, 1, ff. 1, 94; C. 912, 1, ff. 87, 142; C. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] orfani, furono designati Biagio fu Agostino Balbani, fratello di Turco, Giovanni fu Francesco Balbani e Alessandro nel 1621. Fu la sua una brillante e fortunata carriera di uomo d'affari. Partito quasi dal nulla nel 1577, egli lasciò, dopo 44 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] 1402; un Marino figlio di Agostino di Zuanne e un Marino figlio di Giorgio, vedova a sua volta di Giovanni Foscarini, sposato in prime nozze nel 1429. , b. 123; B. Cecchetti, La facciata della Co' d'Oro, in Archivio veneto, XXXI (1886), pp. 201-204 ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...