GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] anche con la sua regione d'origine; nel 1607 è documentato Lungara.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. di S. Giovanni dei Fiorentini, tt. 197 e 203; Ibid., Arch. p. 101; A. Morelli, Organi e organari in S. Agostino a Roma, in Amici dell'organo di Roma, s. 2 ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] , un ordine sottoposto alla regola di S. Agostino, all'epoca diffuso nelle maggiori città italiane apprezzati alla corte di Varsavia.
D'altra parte i dedicatari delle stampe Grazie (ed estimatore del L.) Giovanni Francesco Capello.
L'organo è ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] revisione di A. Dagnino, delle Villanelle a tre voci di Giovanni de Antiquis, trascritte in notazione moderna da S. A. A. Bonporti, in Musica d'oggi, III (1921), pp. 36 ss.; Un musicista diplomatico del Settecento: Agostino Steffani, ibid., pp. 129 ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giuliano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] genere Judaeus in musica Magister…" come dichiara padre Agostino Superbi in un suo manoscritto conservato presso la 247-252; L. Busi, Il padre Giovanni Battista Martini, ibid., s. 3, IX (1891), pp. 210-217; D. Stella, Serie dei maestri di capella… ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] voti su 18, organista nel convento dei Ss. Giovanni e Paolo, in sostituzione di fra Martino Dal 4, Philippe Verdelot con 3 ecc.). I codici D.25-26, che contengono salmi per doppio coro delle chiese padovane di S. Agostino e di S. Francesco, segno ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] "da Orvieto" si vedano: F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, t. V, Milano 1744, p. 100; Drammaturgia di Leone Venezia 1755, p. 611; A. Carosi, Girolamo, Pietro e Agostino Discepoli (1603-1631), Viterbo 1962, p. 96; G. Favilli, ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] Alessandro Severo di N. Porpora. Il teatro S. Agostino. di Genova lo ospitò per due volte, nel Napoli e cantò, il 6 novembre, Il Sogno d'Olimpia, serenata di G. T. Di Majo, insieme con la moglie, la cantante Giovanna Guaitti, vi cantò l'Ezio dello ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] (Parma 1693); Introduzione alla festa d'armi e balli (Modena 1699); grazia nella conversione di s. Agostino (F. Torti, 1697; musica 256, 305, 355; E. Selfridge, Organists in the church of Ss. Giovanni e Paolo, in Music and letters, I (1969), p. 393; F ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] è stato ipotizzato che possa essere stato suo maestro Agostino Facchi, organista nel Duomo di Vicenza dal 1624 ( per musica Il Teseo in Creta, dedicato da «A.P.D.» a Giovanni Cornaro, capitano di Vicenza; la prefazione ne attribuisce la composizione ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Filippuzzi, Filipucci, Filipuzzi), Agostino
Roberto De Caro
Nacque a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura, non meglio identificabile. Il suo iter scolastico, ricordato dal Penna [...] sacerdote, fu nominato nel 1647 maestro di cappella della chiesa di S. Giovanni in Monte; l'anno si evince dalla supplica, inviata dal F. dell'Accademia dei Filaschici (istituita a Bologna nel 1633 da D. Brunetti e F. Bertacchi), il F. fu tra i ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...