• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
738 risultati
Tutti i risultati [5086]
Religioni [738]
Biografie [2491]
Arti visive [1113]
Storia [653]
Letteratura [288]
Diritto [203]
Storia delle religioni [136]
Diritto civile [134]
Musica [111]
Architettura e urbanistica [96]

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Gaetano Cozzi Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze. Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] a Milano a render omaggio al vincitore di Lepanto don Giovanni d'Austria, che vi si trovava di passaggio. Fissò il vita del C. parla I. Morelli, nella prefazione al Memoriale d'Agostino Valiero vescovo di Verona poi cardinale a Luigi C. cavaliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CONDULMER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONDULMER, Francesco Achille Olivieri Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] , 1969, I, p. 93) al seguito del C. Giovanni d'Armano, pure legato al Barbo, di vasta cultura giuridica, che Italia sacra, V, Venetiis 1720, pp. 924-940; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le opere degli scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ABBREVIATORE APOSTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO

DI PIETRO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI PIETRO, Camillo Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli. A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] della chiesa di S. Giovanni a Porta Latina. Dalla lunga permanenza all'estero il D. aveva però riportato in vol. V dell'Indice gen. alfabetico, p. 223); Diario del principe d. Agostino Chigi dal 1830 al 1855, Tolentino 1906, ad Indicem; W. Maturi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE II – MICHELE DI PIETRO – CITTÀ DI CASTELLO – QUESTIONE ROMANA

BORROMEO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Federico Georg Lutz Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] , mentre in Spagna il partito capeggiato da don Giovanni d'Austria si opponeva alla sua promozione al cardinalato. al cardinalato, ricevette il 23 febbr. 1671 il titolo di S. Agostino, che cambiò l'8 agosto con quello di S. Agnese. Tuttavia neanche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BARDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Roberto ** Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] 1349, data in cui giurò il suo successore nel cancellierato Giovanni d'Assy. Ci rimangono del B.: il Collectorium sermonum sancti precisa che spinse il B. a occuparsi esclusivamente di s. Agostino, si può pensare, come opina il Pozzi, che egli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPEGNA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPEGNA, Gaspare Giovanni Romeo Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] dei possedimenti della Congregazione dell'Ordine di S. Giovanni di Dio in Spagna. Il 13 gennaio 1672 congrégation particulière de la Régale sous Innocent XI et les pagines d'Agostino Favoriti et de Lorenzo Casoni aux Archives vaticanes, ibid., XLIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GRANDUCATO DI TOSCANA – ULDERICO CARPEGNA – SACRA ROMANA ROTA – COLPO APOPLETTICO

COLONNA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giacomo Agostino Paravicini Bagliani Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] del Petrarca che ricorda di averlo conosciuto a Bologna mentre ambedue seguivano l'insegnamento del celebre maestro di diritto Giovanni d'Andrea. Il Petrarca si trattenne a Bologna dall'autunno del 1322 ai primi mesi del 1326. Contrariamente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO DELLA SABINA – LUDOVICO IL BAVARO – FILIPPO CABASSOLES – LIBER PONTIFICALIS – GIOVANNI D'ANDREA

DEL BALZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Francesco Franca Petrucci Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] un capo carismatico in Giovanni d'Angiò, nel giugno dell'anno dopo il D. riceveva, insieme con IV (1953), p. 143; H.-W. Kruft, D. Gagini..., München 1972, pp. 45, 69, 237, tavv. 82, 83; G. D'Agostino, Il Mezzogiorno aragonese, in Storia di Napoli, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA II DI NAPOLI – FERDINANDO D'ARAGONA – GIAN GALEAZZO SFORZA – CONSALVO DI CORDOVA – ELEONORA D'ARAGONA

CATTANEO, Altigrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara) Fabrizio Ciapparoni Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] 1314 e venne sepolto nella chiesa dei domenicani di S. Agostino, ora scomparsa. Non sembra verosimile la notizia riportata dal nota soltanto una sua opinione in materia di adulterio, riportata da Giovanni d'Andrea (Super Decretal.,c. 7, X, V, 16). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PAGANO DELLA TORRE – GIOVANNI D'ANDREA – NAPOLEONE ORSINI – DIRITTO CANONICO

BELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino Francesco Andreu Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] . De Bellis, Breve racconto de congressi che per ordine della S. Congregazione del Indice fecero... il P. D. Agostino Bellis teatino, et il P. D. Giovanni Rò della Compagnia di Gesù intorno alla controversia... che S. Ignazio si voleva far Teatino; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
stradóne
stradone stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali