ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] 57, 74; G. Bandi, I Mille (Da Genova a Capua), Firenze s. d., p. 251; A. Chierici, Il quarto potere a Roma, Roma 1905, 75, 77, 173 s., 188, 196, 205, 225; G. Carocci. Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, p. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] presiedere al passaggio dei poteri ad Agostino Adorno, il cui insediamento avvenne , da cui aveva avuto Giovanni Giacomo, Filippo e Girolamo. . 363 s. (per Girolamo); G. Porro, Nozze di Beatrice d'Este e di Anna Sforza..., in Arch. stor. lomb., IX ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] polemica sull'Inquisizione, Giovanni Acampora curò la nella Congregazione della Croce di S. Agostino.
Fu celebrato, tra gli altri Nicolini, Aspetti della vita sei-settecentesca napoletana, in Boll. d. Arch. stor. del Banco di Napoli, I (1950), ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da GiovanniAgostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] a Genova, sposò Angela Paoletti, da cui ebbe Agostino, Gaetano, Marianna e Rosa.
Si avvicinò alla politica pp. 787-792;A. Moscati, I ministri del Regno di Sardegna e del Regno d’Italia, I, Salerno 1948, pp. 19-26; T. Poggi, L’emigrazione politica in ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] cittadini accolsero con tutti gli onori Giovanni di Cocleria, il mendicante che di Corradino contro Carlo I d'Angiò da Corrado Capece. 1932, pp. 24-30, 189, 233, 318; A. De Agostino, Studi sulla topografia di Henna, "Bollettino Storico Catanese", 6-7 ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] di s. Benedetto e di s. Agostino. Ma i Frati predicatori si dotarono Ordine, fosse un suddito dell'Impero, Giovanni Teutonico, contribuì a mantenere i Frati , Staten Island 1966-1973.
Les Mendiants en Pays d'Oc au XIIIe siècle, Toulouse 1973; M.H. ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] 1901-1914), Firenze 1960, p. 451; M. G. Rossi, F. L. Ferrari. Dalle leghe bianche al partito popolare, Rorna 1965, p. 54; D. Bartoli, L'ultimo giolittiano, in Corriere della sera, 4 maggio 1965; L. Sturzo, La politica di questi anni, Bologna 1966, ad ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] a Padova nel 1482, durante il dogato di Giovanni Mocenigo; mentre reggeva la podesteria padovana gli morì l questioni tra gli eredi, in L'Archigìnnasio, XX (1925), pp. 129, 131 S.; D. Malipiero, Annali Veneti, a cura di T. Gar, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
Aniceto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] quelle di Ottato di Milevi e di Agostino. Nel Catalogo Liberiano l'episcopato di A la tradizione che risaliva a Giovanni e agli apostoli che avevano London 1877, s.v., p. 16.
J.-P. Kirsch, Anicet, in D.H.G.E., III, coll. 280-81.
Vies des Saints et des ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] di interpretazioni contrastanti
Un personaggio controverso
Giovanni Giolitti, nato a Mondovì nel del ministro del Tesoro Agostino Magliani e dagli espedienti con recuperare il ritardo rispetto ai paesi d'Europa più ricchi e dinamici.
Autorevoli ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...