DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] i contorni.
Il 10 febbr. 1633 fu accolta la domanda del D. di essere iscritto tra i notai di Foligno. Nel 1636 ebbe inizio la sua corrispondenza con il conte Giovanni Battista Cantalmaggi, letterato e giurista di Gubbio. Da tredici lettere ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] marzo venne stipulato il contratto tra il D. e gli scultori Girolamo Pittoni e Giovanni di Giacomo da Porlezza. L'altare, dei due capitoli del De Consensu evangelistarum di s. Agostino - venne al D. sulla base di una lettera delle sue due sorelle ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] vita, diventando nel 1930 canonico di S. Giovanni in Laterano e nel 1932 (e sino al una lettera di Agostino Gemelli che lamenta Paschini nel centenario della nascita 1878-1978, s.l. s.d. [ma 1978]; G. Miccoli, Metodo critico, rinnovamento religioso ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] nel dicembre 1655 lasciò al suo successore Giovanni Nicola Conti la pesante eredità di una 1894, pp. 222-224, 226; C. Terlinden, La diplomatie pontificale et la paix d'Aix-la-Chapelle de 1668, in Bulletin de l'Institut histor. belge de Rome, XXVII ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] Nello stesso anno uscirono sempre a Builea presso Giovanni Oporino (J. Herbst) i Sarracenicae historiae G. Busino, Italiani all'Università di Basilea dal 1460 al 1601, in Bibliothèque d'Húmanisme et Renaissance, XX (1958), pp. 510-511; R. E. ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] Cairoli dalla maggioranza progressista di Agostino Depretis avvenuto nell’autunno al ministero dell’Interno Giovanni Nicotera sull’episodio della politica, chiamato a ruoli di rilievo sia nei lavori d’aula, sia negli uffici e nelle commisioni.
Nel ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] Caltanissetta; il destino della galera in Sicilia; e catene d’oro a cortigiani e amici, legati così per l’eternità a cura di L. Scalisi, Catania 2006, 35-37; L. Scalisi, GiovanniAgostino Della Lengueglia: l’artefice e i suoi Heroi, ibid., pp. 62-64 ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] Agostino e Piero. L'8 febbr. 1624 sposò, nella chiesa del Redentore, Marina Duodo di Alvise, vedova di Marcantonio Barbarigo, dalla quale ebbe quattro figli, Giovanni di Comun, Libri d'oro nascite, reg. 56, t. VI, c. 142r; Libri d'oro matrimoni, reg. ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] da un esercito e da una flotta francesi, guidati da Renato d'Angiò, conte di Provenza e pretendente al trono di Napoli.
La aprile, dopo un breve combattimento, fu fatto prigioniero da Agostino Adorno e condotto in catene a Milano.
Qui trascorse vari ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] alla sua carriera gli vennero dalla partenza volontaria per la guerra d’Etiopia da tenente delle camicie nere (il 14 marzo 1936 lui, però, ad affidare nel 1936 al grande architetto Giovanni Michelucci la sua prima progettazione di rilievo, il palazzo ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...