BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] dal nunzio pontificio mons. Giovanni Della Casa, amicissimo di 1595 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino.
Opere: La Deposizione di Cecchino da Bibbona sua gloria a un delitto che pure afferma d'aver compiuto solo per denaro. Notevoli dell'operetta ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 ag. 1604, primogenito dei tre figli maschi di Agostino quondam Giovanni Battista o Daniel e di Andriana Contarini.
Rampollo [...] di vaste ed altolocate aderenze, Agostino si adoperò infatti di persona affinché il D. si preparasse sin dall' patrizia nobiltà in perpetuo" venne presentata dai suoi due fratelli Giovanni Francesco e Lodovico, e furono pertanto solo costoro, ed i ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Luca Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito di Giovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] francesi, ritenuti validi intermediari. Anche nel Minor Consiglio l'ambasceria del D. suscitò commenti favorevoli: nella seduta del 6 ag. 1770 Agostino Imperiale Lercari comunicava con soddisfazione ai colleghi le promesse dell'imperatrice al ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] sposa, il 27 sett. 1677, ad Agostino Nani di Antonio.
La vita del B. ne riportarono a Venezia il predecessore Giovanni Morosini: rischiosissima per il B. 1715 Nauplia cadde in mano turca dopo nove giorni d'assedio: il B., che aveva contribuito alla ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
**
Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] esercito padovano, comandato dal famoso Giovanni Acuto, che nella grande Gigliola da Carrara che andava sposa a Niccolò d'Este.
Quando nel 1400 fu eletto il e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino accanto al padre Arcoano.
Aveva sposato Margherita ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] monete e delle zecche d'Italia, che apparve
nel '54. Intanto il C. si occupava di diritto e di matematica, d'anatomia e di bizzarro e contraddittorio testamento.
In esso diseredava il nipote AgostinoGiovanni e la sua città, per nominare sua crede la ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] procura, nella cattedrale di S. Giovanni, seguite da solenni feste pubbliche ideate da Filippo, conte d'Aglié, con epigrafi latine di A di Castellamonte, preferendo, però, un progetto di Agostino Barelli e valendosi di suggerimenti dettati dal Tesauro ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] e ne ebbe Antonio e Agostino, premorto quest'ultimo al Vincenzo e Gerolamo, figli di Giovanni Antonio, erano schierati tra gli 'histoire de l'établissement de la domination française à Gênes..., in Atti d. Soc. ligure di st. patria, s. 2, XXXVI (1892 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] genn. 1557 dell'inviato straordinario Angelo Giovanni Spinola, che comunica al governo quanto il D. sia benvoluto da tutti a corte alla corte spagnola di autorevoli personaggi genovesi, da Agostino Spinola ad Antonio Doria; la questione del Finale; ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] delle soldatesche del principe Giovanni Andrea Doria.
Tra le varie operazioni, il 25 apr. 1575, al D. e a Paolo Giustiniani essere eletto (gli furono preferiti, di volta in volta, Agostino Pinelli, Tomaso Spinola, lo stesso Clavarezza) a causa o ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...