BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] e Sebastiano Sauli, e dal senese Agostino Chigi, in ragione di cinquecento ducati d'oro ciascuno, il che dimostra come , fu incaricato dall'oratore pontificio presso la Repubblica, Giovanni Vespucci, di recarsi a Civitavecchia, dove avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba.
Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] a subentrare a Giovanni Morosini nell'ufficio 1486, tra gli elettori del doge Agostino Barbarigo, né la circostanza che 49r, 52r e passim; 70v; 10, c. 151r; 11, cc. 6v, 42r; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] capitano corso Pier Paolo Ristori tutto il merito dei successi militari genovesi.
L'opera del D. fu sostenuta per mare dalle galee agli ordini di Giovan Agostino Durazzo e per terra dagli altri commissari (specie da Ambrogio di Negro e da Ippolito ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV.
L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] Corsica come commissario Giovanni de Monteburgo; giunto . Ad intervenire fu questa volta Agostino Adorno, governatore di Genova per I (1874), pp. 391 s.; H. Harrisse, Les Colombo de France et d'Italie, Paris 1874, pp. 71, 73, 127-30; M. Staglieno, V. ...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, AgostinoGiovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] città natale il 18 marzo 1825.
Fonti e Bibl.: L. Bossi, Elogio stor. del co. comm. G. R. Carli, Venezia 1797, p. 82; D. Venturini, Dall'epist. ined. di A. C.-R. (nell'arch. Gravisi di Capodistria), in Miscell. di studi in on. di A. Hortis, Trieste ...
Leggi Tutto
LASAGNA (Lazagna, Cattaneo Lasagna), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente intorno al 1540 da Vincenzo, nobile di estrazione popolare ascritto all'"albergo" Cattaneo con [...] Ruota criminale, vedeva imputati anche Agostino Satis, il medico Silvestro Fazio, Spagna e presso le altre corti d'Europa per rivendicare la sovranità della di Madrid nel decennio 1586-96, da quelle a Giovanni Battista Doria (del 7 nov. 1586), a ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Agostino
Guido Pampaloni
Figlio di Sandro, nacque a Firenze il 5 giugno 1429, come si desume con sicurezza quasi assoluta dai Libri dell'età, conservati nel fondo delle tratte dell'Arch. di [...] il noto banchiere al cui nome son legate diverse opere d'arte di questo tempo), dalla quale ebbe numerosa figliolanza, (gli altri erano Lorenzo il Magnifico e lo zio di questo Giovanni Tornabuoni), in sostituzione di Lodovico Masi, mentre nel 1485 fu ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] 1567 fu delegato, insieme con Agostino Barbarigo e Sebastiano Venier, a sul sultano esercitava l'ebreo Giovanni Miquez, che accusa di , XCII,Venezia 1859, p. 399; Ch. Yriarte, La vie d'un patricien de Venise au seizième siècle, Paris 1874, pp. 217 ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] ) e Gerolamo, padre del doge del 1641, GiovanniAgostino, con 16.250 scudi, e gli altri con cifre oscillanti tra i 100 e i 10.000 scudi; dei secondo gruppo fanno parte solo quattro nominativi: appunto il D., il fratello Ottavio, gli eredi dell'altro ...
Leggi Tutto
LIENA, Girolamo
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo, patrizio e uomo di governo della Repubblica, scelto anche per la massima carica di gonfaloniere nei primi anni del XVI secolo, e [...] ), fu battezzato nella chiesa dei Ss. Giovanni e Reparata il 14 luglio 1504.
Fin da Pluvio, vicario del convento di S. Agostino, sospetto di eresia e arrestato pochi giorni pubblica venne sensibilmente ridimensionata. D'ora in avanti fu cooptato ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...