CAPOCCI, Angelo
Agostino Paravicini Bagliani
Sui legami di parentela che univano il futuro capitano del Popolo alla famiglia romana dei Capocci dei Monti, il documento più esplicito è una lettera che [...] e Bibl.: Per la lettera di Innocenzo IV vedi Les registres d'InnocentIV, a cura di E. Berger, Paris; 1884-1921, PeterCapocci, Berlin 1933, pp. 12, 175 s.; G. Cencetti, Giovanni da Ignano "Capitaneus populi etUrbis Romae", in Arch. della R. Soc ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] pubblicò sull'argomento della pratica forense.
Lo zio del D., il conte Lodovico, aveva ispirato al nipote il piemontesi, savoiardi, nizzardi registrati nei cataloghi del vescovo Francesco Agostino Della Chiesa e del monaco A. Rossotto, Torino 1790, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] d'Armagnac, cui era affidato il compito di assalire da ovest la Lombardia, costrinsero però le truppe carraresi, capitanate da Giovanni venne sepolto a Padova nella chiesa domenicana di S. Agostino. Dalla moglie Lucia Contarini, figlia di Bartolomeo, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondo dei sei figli maschi di Alvise, detto Gerolamo, di Alvise, del ramo a S. Simon Piccolo, e di Pisana Moro di Paolo Antonio di Giovanni, nacque a Venezia il 1° [...] 1711 al 19 nov. 1714), agli ordini del provveditore Agostino Sagredo. Navigò poco: qualche azione dimostrativa contro i pirati, quella data il F. aveva assunto la carica di provveditore d'Armata: passava così nella flotta "grossa" dislocata nello ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Luigi
Paolo Preto
Nacque a Verona verso la metà del secolo XVIII da famiglia dell'ordine civico, alquanto decaduta nel patrimonio; laureatosi in legge visse modestamente della sua attività [...] di Stato; promossa da Giovanni Châlabert, insegnante di e il 23 l'inquisitore Agostino Barbarigo ordinò al rettore di Verona loggia massonica a Verona nel 1792, in Atti dell'Accademia d'agricoltura, scienze, lettere, arti e commercio di Verona, s ...
Leggi Tutto
BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] lui fu posto in casa dei cardinale Agostino Cusani, familiare anch'egli dell'Oratorio, e Medici, come primo segretario del principe Giovanni Carlo, figlio di Cosimo II, nel ).
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. ...
Leggi Tutto
ABELA, Gaetano
Francesco Brancato
Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] criminosa, col sacerdote milanese Agostino Ferrari, andato in Sicilia di Siracusa, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Registro battezzati,a. 1778. di G. A.), in La Sicilia nella rigenerazione politica d'Italia (1715- 1860),Palermo 1912, pp. 244- ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] Doria fu Paolo) e Battina.
Il padre del D., fedelissimo del vecchio Andrea Doria e poi dell'erede 1628; un altro, più insidiosamente equivocabile, è figlio di un Agostino fu Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: Istruz. e relaz. degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
ARMUZZI, Armando
Mario Barsali
Nacque il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste condizioni, a Corfù, dove il padre, d'origine ravennate, aveva cercato rifugio per motivi politici. Il nome [...] dei lavori, assistito dal fratello Giovanni: per Ostia, Evaristo Missiroli. Il Piccolo, 14 marzo 1933; Il Giornale d'Italia, 29 marzo 1934; Il lavoro fascista, 1955, pp. 129-136; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] Garibaldi. Dei numerosi figli si ricordano Agostino, consigliere e anziano; Giovanni, podestà di Gavi (1369), 71; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova (1339-1528),Genova s. d. [ma 1928], pp. 39-47; R. Lefebvre, Le basi giuridiche dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...