ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] dal castello, parlò alla Piazza riunita in S. Agostino. Nell'assemblea prevalsero gli elementi moderati, che decisero, di don Giovannid'Austria sul cui prestigio si contava per ristabilire la calma.
Secondo la de Lussan, don Giovanni giunto con ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] del rettore del ducato, Giovannid'Amelia.
Ricordiamo inoltre qui un fratello del C., Giovanni, nato intorno al 1270 venerazione dei fedeli, furono inumate nella chiesa di S. Agostino a Cascia. Era probabilmente suo figlio quel Bartolomeo (o Bartolo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] , il quale continuava ad aiutare Ferdinando d'Aragona contro la spedizione di Giovannid'Angiò, ma mai ufficialmente e sempre dopo, insieme con Agostino de Rossi, che sarebbe da allora in poi rimasto con lui presso il papa, il D. scriveva al duca ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] collaterale e della sua presenza al fianco di don Giovannid'Austria nella battaglia di Lepanto e nelle vicende , pp. 506, 509 s., 513-516, 555 s., 561-566; G. D'Agostino, Parlamento e società nel Regno di Napoli (secoli XV-XVII), Napoli 1979, pp. ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] di Vincenzo nacquero i maschi Giovanni, Pietro (doge nel 1619-21) e Agostino, che acquistò il feudo di storia patria, IX (1869-1878), 1, p. 145; A. Ferretto, Don Giovannid'Austria a Portofino, alla badia della Cervara e a Genova nel 1574, in Giorn. ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] tale ruolo i giuristi napoletani Michele Riccio, Angelo Tau e Giovanni Antonio Carafa. Il 13 ag. 1449 Alfonso emanò un decreto di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, pp. 45, 121; G. D'Agostino, Il Mezzogiorno aragonese, ibid., p. 236; A. Ryder, The Kingdom ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] confronti del nipote, e per Bologna, ove fu ricevuto da Giovanni Bentivoglio, arrivò a Milano alla fine del mese o ai di Milano, VII, Milano 1956, pp. 394, 396, 401; G. D'Agostino, Il governo spagnolo nell'Italia meridionale …, in Storia di Napoli, V, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] 1482), venne potenziata dal D. e da suo fratello Agostino, nonché dai figli e nipoti di quest'ultimo, tra i quali si contano ben quattro dogi di casa Doria (Giovanni Battista, figlio appunto di Agostino, nel 1537; Nicolò e Agostino, figli di Giacomo ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] poi comunque passare al figlio di Agostino, Giovan Stefano, anche lui doge nel 1633, che sarà considerato l'uomo più ricco d'Italia.
All'ascesa politica del D. aveva prima contribuito lo zio paterno, Giovanni Battista Doria, primo doge della famiglia ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] del C., Mabilia, fu data in sposa nel novembre 1188 a Giovanni conte di Tricarico (Ann. Ceccan., p. 288).
Dei figli medioevale e moderna, IV, La via Latina, Roma 1926, p. 260; D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961, pp. 54 ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...