COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] della Nascita e della Morte di s. Giovanni di Dio, tutt'oggi in situ, A Locate ebbe poi altri figli, tra cui Agostino ed Ercole, entrambi destinati alla pittura, ma di Rogno; tele nelle parrocchiali di Villa d'Almè (Martirio dei ss. Faustino e Giovita ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] chiesa di S. Giovanni, a lui attribuito . 77, 487, 496; V. Tiberia, L'oratorio di S. Agostino a Perugia…, in Storia dell'arte, 1980, nn. 38-40, pittorica nel Seicento umbro (catal., Foligno), Firenze s.d. (ma 1984), pp. 114-117; Pittura del Seicento ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] Magno (1760-1761) per Agostino Mora da S. Antonin Il martirio di s. Giovanni evangelista in S. Giovanni Novo. Infine datano anteriormente al , pp. 33 s.; G. Gamulin, Un tableau d'autel de D. Maggiotto à Punat, in Zbornik Instituta za historijske nauke ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] il ciclo degli Apostoli nella navata centrale di S. Giovanni in Laterano.
Al M. era stato affidato anche l , Più leggero l'"atelier" di Agostino Cornacchini, in Notizie da Palazzo Albani, XV (1986), 2, pp. 68-72; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] e S. Monica che prega s. Agostino suo figlio di ascoltare la predica di i Ss. Andrea, Lorenzo, Cristoforo, Giovanni e Antonio da Padova collocato alla base 1991, p. 48 (per Paolo Antonio); D. Lenzi, L'intervento di Luigi Ferdinando Bibiena per ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] in corso Vittorio Emanuele, con la soluzione d’angolo connotata da serliane (prot. 7155 con l’allora presidente del Consiglio Agostino Depretis, ottenne l’affidamento del progetto a fianco di Carlo Pincherle e Giovanni Sleiter. Nel villino Corbi in ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] anno dopo un Giovanni Boccaccino pittore, figlio di Agostino, da Cremona (Alizeri, p. 377: una ricerca recente non ha individuato i documenti citati dall'Alizeri). Il 1º apr. 1497 Antonio Costabili, corrispondente a Milano del duca d'Este, annuncia a ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] (Decollazione di s. Giovanni Battista) e per la nel 1609 (Crocefisso e santi, in S. Agostino), insieme ad altri dipinti della tarda attività, nn. 38, 41; F. Grimaldi, Musei d'Italia-Meraviglie d'Italia, Loreto, palazzo apostolico, Bologna 1977, pp ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] Agostino, Pantheon estense, affiancandosi a Sigismondo Caula, Francesco Stringa, Giovanni , Note su Jan van Gelder, pittore fiammingo alla corte estense, in Atti e mem. d. Deputazione di storia Patria per le antiche prov. modenesi, s. 11, I (1979), ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] .); il Battesimo di s. Agostino per la chiesa lagunare delle , n.s., 1991, nn.98-99, pp. 103-117; D. Pescarmona, Per l’attività di P. P. e i suoi dei fasti farnesiani: Sebastiano Ricci, P. P. e Giovanni Evangelista Draghi, in Paragone, LXI (2010), 94, ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...