LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] Porzia di Riano si impegnavano a pagare a un monastero 4 scudi d'affitto.
Tra il 1583 e il 1585, con Pasquale Cati, eseguì da Gerolamo Danzetta nel 1588 per la perugina cappella di S. Agostino (Raccolta delle cose…, p. 40). Nelle scene, specie nel ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] 1995), o a Giovannino (Giovanni) Dolci (Frommel, 1998), 1958, pp. 289, 292, 339; D. Redig de Campos, Il Belvedere di Innocenzo 407 s., 431; R. Samperi, L'architettura di S. Agostino a Roma 1296-1483. Una chiesa mendicante tra Medioevo e Rinascimento, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] Giovanni di Nicola.
Una tavola firmata da F., e datata 1352, era conservata ancora alla metà del secolo XVI nella chiesa di S. Agostino p. 144; G. De Nicola, Studi sull'arte senese III, in Rass. d'arte, XIX (1919), p. 96 n. 4; M. Battistini, Una ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] e la lezione del celebre Agostino Mitelli, di cui si le pitture per la chiesa di S. Giovanni in Monte nella cappella con il dipinto Romagna. Il Seicento, II, Milano 1993, p. 154; D. Lenzi, Una residenza "da gran principe"…, in Palazzo Ranuzzi ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] 1555 e del 1557 c. (contrada di S. Giovanni in Valle) già specificano che "depenze" (cfr. di testimoni Agostino Aliprandi, fratello nota 1); C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte [1648], a cura di D. von Hadeln, I, Berlin 1914, p. 333; II, ibid. 1924, ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] o il bel S. Giovanni Battista nel deserto oggi a Felsina Pittrice, a cura di L. Marzocchi, Bologna s.d. (1983 circa), pp. 48 s., 381; L . P., in La scuola dei Carracci. I seguaci di Annibale e Agostino, a cura di E. Negro - M. Pirondini, Modena 1995, ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] 1743 scolpì, insieme con Agostino De Ferrari, le statue trionfo per l'elezione dogale di Giovanni Battista Cambiaso, secondo canoni idealizzanti ispirati Madonna degli Angeli a Rossiglione Superiore. Un'opera d'arte nei luoghi e nella devozione di una ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] . Lucia (attr.), Calvola, S. Giovanni Battista; pala del Rosario, S. Michele S. Maria Maggiore; pala di S. Agostino, Trento, Ss. Trinità (già in dopo il concilio di Trento (catal.), a cura di D. Cattoi - D. Primerano, Trento 2014, schede 5.6 p. 228 ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] orafi lucchesi dal momento che un Giovanni Del Greco risulta titolare di con l'effigie del padre predicatore Agostino da Montefeltro, coniata per raccogliere le medaglie per la morte di Amedeo di Savoia duca d'Aosta (ripr. in Comandini, 1892, tav. V; ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] priore Pasquino Cenami nella cappella di S. Agostino in S. Frediano, che reca un'iscrizione assegnate al C. il palazzo di Giovanni di Paolo Gigli, oggi sede della famiglia lucchese, che gli recò 300 ducati d'oro in dote; dall'unione nacquero quattro ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...