MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] porto e delle comunità straniere.
La croce, in lamina d'argento sbalzata e cesellata su una struttura di legno, presenta M. sposò Giovanna Pitxoni (Piccioni), dalla quale ebbe sei figli: Francesco Nicola, Agostino, Francesca, Giovanna Angela, ...
Leggi Tutto
CASSANA, GiovanniAgostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] 3, p. 23). Da una lettera scritta dal C. al pittore fiorentino A. D. Gabbiani (Bottari-Ticozzi, V, pp. 301 s.) sappiamo che l'artista si 1890, n. 1806).
Allievo, come i fratelli Nicolò e Giovanni Battista, del padre Giov. Francesco, sembra che il C. ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] d'archivio (Bisceglia, p. 102), vengono dichiarati dall'artista stesso nella sua prima opera nota, un polittico firmato e datato "Bartolomeus Pistoia pinsit MCCCCCIII", raffigurante una Madonna col Bambino e i santi Giovanni di S. Agostino alla Zecca ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] Borromeo che comunica gli appestati, S. Giovanni Battista e S. Francesco in atto di le due pale con I ss. Agostino e Monica e con La fuga in a Tivoli, in Atti e memorie della Società tiburtina di storia e d'arte, LXXI (1998), pp. 205-217; P.P. Quieto ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] F. Pollarolo (prima esecuz., Teatro S. Giovanni Grisostomo, Venezia 1693) e nel 1695 quelle L. A. Predieri (Genova, Teatro S. Agostino, autunno 1712; di C. F. Pollaroli, S. Carlo genuflesso (dal Guercino) e "d'altre cose tratte da Guido Reni". Oltre ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] egli era infatti figlio di Isabella de Agostino e del nobile Paolo, i cui capitoli L. la Madonna con i ss. Giovanni Battista e Domenico in S. Lorenzo II, Napoli 1742, pp. 124-127; G. D'Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del XVI e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] . La tavola, già vista dal Lanzi nella chiesa di S. Agostino di Pesaro, emigrò in Francia alla fine dell'800, e fu ), V. 395; R. van Marle, Giovanni Santi, B. di maestro Gentile ed Evangelista di Pian di Meleto, in Bollett. d'arte, s. 3, XXVI (1932-33 ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] Ligure) e di quello di A. G. Spinola (Banca d'America e d'Italia) in Strada Nuova. Nel 1587 affrescò la Gloria di s che cammina sulle acque e La conversione di sant'Agostino, attualmente nella chiesa di S. Giovanni di Pré.
Il C. morì all'età di ...
Leggi Tutto
BERETTA, Carlo, detto il Berrettone
Rossana Bossaglia
Si ignora la sua data di nascita; il nome compare una prima volta negli Annali della fabbrica del duomo di Milano all'anno 1716, quando gli viene [...] altre statuette (i SS. Gregorio e Agostino), subito eseguite; nel 1729 la Carità certo periodo, quella del fratello Giovanni Domenico, che viene nominato Bazzetta de Vermenia, Guida del Lago Maggiore e Lago d'Orta, Milano 1930, p. 269; P. Mezzanotte ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] illustri a partire da Agostino Carracci e dall'Accademia per la Difesa della filosofia di Giovanni Maffei stampata in Bologna e dedicata ricordiamo: Il matrimonio mistico di s. Caterina da D. Calvart, Venere nella fuciria di Vulcano da Annibale ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...