COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] affidata a Gerolamo d'Asciano; quindi, nel 1398, a Spinello Buoninsegno, che ne revisionò gli statuti, messi per iscritto da Giovanni da Tossignano, futuro vescovo di Ferrara, secondola traccia della cosiddetta regola di S. Agostino, ed approvati dal ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] a Milano a render omaggio al vincitore di Lepanto don Giovannid'Austria, che vi si trovava di passaggio. Fissò il vita del C. parla I. Morelli, nella prefazione al Memoriale d'Agostino Valiero vescovo di Verona poi cardinale a Luigi C. cavaliere ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] gli argentieri Gregorio, Pietro, Giovanni Gregorio, Giovanni e Agostino.
Titolare di un'importante bottega un paliotto. Col punzone "PET IVA 1689" è contrassegnata la manta d'argento che copre la tavola della Madonna di Montalto nel santuario omonimo ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] culturale, citando i modelli veneziani dei Vivarini, di Giovannid'Alemagna e di Iacopo Moranzon, attivo a Verona per alcuna testimonianza della sua arte.
Il 30 nov. 1544, Agostino fece istanza al Consiglio di Verona perché gli fosse concesso di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Girolamo, Giovanni Battista, Agostino, Venanzio e il donatore Melchiorre Bendini, eseguito nella chiesa di S. Agostino e 1834, pp. 134 s.; B. Berenson, G. di G. da C., in Rassegna d'arte, VII (1907), 9, pp. 129-135; B. Feliciangeli, Sulle opere di G ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] con l'arrivo, il 20 sett. 1574, dell'arciduca don Giovannid'Austria, che il L. presentò al doge e in Senato. un più giovane omonimo, uno dei due commissari generali (l'altro è Agostino Sauli) inviati il 20 apr. 1589 in Corsica dall'ufficio dell' ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] in pessimo stato di conservazione. Tra questi il Monumento a don Giovannid'Austria (già in piazza del palazzo reale, poi in quella e datava il dipinto con Deposizione per la chiesa di S. Agostino, oggi al Museo naz. di Messina. Questa è purtroppo l' ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] come l'orazione ("laudaciuncula") per la festività di s. Agostino, pubblicata da S. Prete, An Unknown Humanistic "Elogium f. 49v); o come l'epitaffio in due distici composto per Giovannid'Avignone, tubicen della corte estense, morto il 21 dic. 1442 ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] Canestro Chiovenda, 1978) e si stabilì presso un parente, Giovanni Antonio De Pietri, che possedeva una bottega per lo smercio oeuvre der Maratta-Schule. Giuseppe Chiari - P. D. - Agostino Masucci, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XXXIV (1971), ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] , 1969, I, p. 93) al seguito del C. Giovannid'Armano, pure legato al Barbo, di vasta cultura giuridica, che Italia sacra, V, Venetiis 1720, pp. 924-940; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le opere degli scrittori ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...