CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] Giovanni de Saleta, debitore della Camera stessa. Nel 1437 entrò a far parte della Cancelleria, dove ebbe colleghi Francesco Libanori, Agostino Domenico dove il C. fu sepolto. C'era tutta la casa d'Este, il visdomino di Venezia, tutta la corte e la ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] poiché l'eletto a Cipro, Agostino Barbarigo, optò per altro nobili, e tra questi Giovanni Faliero nobile Venetiano, i quali nn. 250-251, 256-265, 274-285. Una breve biografia del D., in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] il 30 nov. 1608, insieme ai fratelli Agostino (nato nel 1586), Giovanni Battista (1592) e Felice (1595).
Ricevette prima della fine del suo dogato, l'8 apr. 1665, il D. assistette alle nozze del figlio Girolamo (poi doge nel 1699) con Francesca ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] longhi", ma il prevalere di Agostino Barbarigo aveva rafforzato la coalizione delle quale la pace e la libertà d'Italia erano esposte a gravi rischi. Venezia 1842, p. 375; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] doge, con cui dichiarava di aver avuto dal bailo i 10.000 ducati d'oro previsti dal trattato di pace. I rapporti veneto-ottomani non erano mai i 41 elettori dei dogi Marco (17 nov. 1485) e Agostino Barbarigo (28 ag. 1486), e nel frattempo (14 giugno ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] l'arrivo a Madrid dell'ambasciatore Giovanni Francesco Lomellini, nell'ottobre, questa conte duca e col segretario Pedro d'Arse, i continui cavilli sollevati per
Aveva sposato una genovese, Batina di Agostino Doria, dalla quale ebbe Clara, andata ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] missione di Agostino Biliotti, inviato in Francia anche per sollecitare il conferimento di benefici ecclesiastici a Giovanni de' Medici a Parma presso l'esercito francese comandato da Roberto d'Aubigny che, diretto alla conquista del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] venne pubblicato un discorso, a lui dedicato, di Giovanni Finetti dal titolo Che le attioni humane non hanno fece cenno a lui in modo lusinghiero nel suo Trionfo glorioso d'heroi illustri et eminenti... .
In una memoria ufficiale presentata alla ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] le porte della città ai figli di Giovanni (II), il F. rafforzò, col di congiurare con il card. G. d'Amboise contro il papa, il F. di Giulio II, fu sepolto di notte nella chiesa di S. Agostino senza alcuna cerimonia funebre.
Fonti e Bibl.: Bibl. ap. ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] e figlia dello spettabile Agostino Soffia, Tommaso ebbe mss. 348, 359, 859; Mss. Brignole Sale, 106.D.13, 107.A.7, 108.A.13; Archivio di Stato 13; M. Mombelli Castracane, La Confraternita di S. Giovanni Battista de' Genovesi in Roma, Firenze 1971, p. ...
Leggi Tutto
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...