MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] Testamento a opera di Agostino, Ambrogio, Gregorio Magno, Bernardo di Colonna, e che un’altra Colonna – Giovanna – ne era in quel momento la P. Mazzarella, La dottrina dell’anima e della conoscenza in M. d’A., Padova 1969; A. Frugoni, M. di A., in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] di una commissione che avrebbe dovuto raccogliere capi d’imputazione contro Giovanni XXIII, il quale si era dato alla fuga molti dei principali umanisti del suo tempo, come Leonardo Bruni, Ambrogio Traversari e Guarino da Verona (cfr. König, 1906, pp ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] procuratore il figlio del D. Giovanni Battista (si tratta dell'unica menzione di un figlio del D.; ibid., pp. 339 C. Magenta, La certosa di Pavia,Milano 1897, passim;D. Sant'Ambrogio, Di alcune nuove acquisizioni... monumento Birago,in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] degli Oblati dei santi Ambrogio e Carlo, istituita quattro va ricordato che, alle mansioni d’ufficio, Dell’Acqua associava anche ; ulteriori riferimenti si rinvengono in A.G. Roncalli-Giovanni XXIII, La mia vita in Oriente. Agende del ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] pubblici, come il nonno Ambrogio sindaco e appartenente alla che gli spiriti giusti sentono per una specie d’istinto”, ci fornisce un dono razionale quali sono pp. 194-195 e Uomini e istituzioni. Giovanni Sannicola e Lelio Maria Fanelli. ‘Il potere ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] stessa chiesa, pala d'altare con l'Annunciazione e i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, eseguita (come all'Annunziata (1479), la lastra sepolcrale di Salvino Salvini in S. Ambrogio (1492-94), un disegno per la facciata di S. Maria del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] infatti di conservare i due canonicati in S. Ambrogio e nella chiesa metropolitana, cumulandoli con quelli che e i Caminesi (che portarono al matrimonio fra Giovanna, figlia di primo letto di Beatrice d’Este e dunque figliastra di Galeazzo, e ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] parte di Giovanni di Stefano, a comporre una lite tra costui e i suoi ‘compagni’ Ambrogio di Giovanni Lippi, di belle arti, n.s., 1984, nn. 21-22, pp. 11-14; D. Gallavotti Cavallero, Lo spedale di Santa Maria della Scala in Siena, Siena-Pisa 1985 ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] il cognato Giovanni Marco Della Croce, il cugino Giovanni Angelo Salvatici, il parente d’acquisto Lorenzo Disegno di G. M., in Archivio veneto, I (1871), pp. 1-3; Ambrogio da Paullo, Cronaca milanesedall’anno 1476 al 1515, a cura di A. Ceruti, Torino ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] comes rerum privatarum", già ricoperta da Ambrogio, fece nominare da Atalarico Aratore ( secolo èemblematica quella di Giovanni di Fulda: "Virgilius pp. 521-523; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300..., Lombardia, I, Firenze ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...