MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] Costaguti, tra questi il S. Giovanni Battista nel deserto lasciato dal cardinal nella chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso.
Le 177-209; L. Ozzola, Alcuni quadri di P.F. M., in Bollettino d’arte, V (1911), pp. 318-321; E. Arslan, Opere romane di P ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] e i santi Procolo, Petronio, Agostino, Ambrogio (De Vito Battaglia, 1928, restringe al salone di Giovanni da San Giovanni (ora sala III Frati, Ritratti ined. del pittore A. M. C., in Rass. d'arte antica e moderna, VIII (1921), pp. 265-269; S. De ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] avvenne nel 1939, quando Giovanni Gentile, presidente della Commissione per sui codici di s. Agostino e s. Ambrogio.
Il risultato più alto, in questo periodo ; Lezioni di filologia petrarchesca, a cura di D. Losappio, introduz. di G. Frasso, Venezia ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] dovette eseguire l’affresco con la Vergine, s. Giovanni Evangelista e gli angeli, che inquadra un Crocifisso del a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), a cura di G. Guidi - D. Marcucci, Firenze 1986, I, pp. 354-373; II, pp. 308-316; III ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] dipinse il telero con la Disputa tra s. Ambrogio e s. Agostino posto di fronte al Battesimo nel palazzo di S. Giovanni a Torino, eseguite in tra Madrid, Roma e Parigi, Roma 2012, ad ind.; O. D’Albo, in Museo Camuno di Breno. Guida ai dipinti, a cura ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] di Marianna d’Austria, prossima regina di Spagna, nel 1649, per i quali plasmò in stucco un S. Ambrogio assiso notevoli si ricordano il medaglione con la Temperanza per la cappella di S. Giovanni Bono (1693; Annali, VI, 1885, p. 39; Bossaglia, 1973, ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] matrimonio con Laura Oliva, figlia del pittore Ambrogio Oliva, avvenne il 6 nov. 1589 nella Confraternita di S. Giovanni a Casalcermelli (siglata pittore piemontese del sec. XVI (G. C. ...), in Rass. d'arte, IV (1904), pp. 169-74; C. Chiaborelli, Di ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] , che ricorda fra le conoscenze veneziane Ambrogio Leone Nolano e l'A., "egregie la vita di Aristotele di Giovanni Fiopono all'amico e 5 ediz.), pp. 143-145; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp.376-383; Dissertation sur ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] insieme al nipote Giovanni, anch’egli . arcivescovo di Milano, in Id., La Chiesa di Ambrogio. Studi di storia e liturgia, Milano 1984, pp. gli uomini del cardinale, a cura di M.P. Alberzoni, Arzago d’Adda 2004, pp. 61-79; M. Benedetti, Io non sono ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] teatro Fontanelli di Modena (1686: I due germani rivali di Carlo Ambrogio Lonati; 1691: L’inganno scoperto per vendetta di Perti), nel cantò di nuovo al S. Giovanni Grisostomo di Venezia (Faramondo e Il ripudio d’Ottavia di Pollarolo; nello stesso ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...