DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] impegnata, che gli diede quattro figli (Ambrogio, Marcello, Andrea e Giacomo) non tutti cura di F. Valsecchi, Roma 1963, p. 122; Il Regno di Sardegna nel 1848-49 nei carteggi di D. Buffa, a cura di E. Costa, I, Roma 1966, pp. 12 ss., 42, 44, 89 s ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] ebbe come maestri i priori Giovanni Battista Marchesino e Ambrogio da Verona e frequentò anche la , 1899, pp. 214-224; Hieronymi Seripando O.S.A. Registrum..., a cura di D. Gutiérrez, IV-VII, Roma 1986-96, ad ind.; Christophori Patavini O.S.A. ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] riproposto in una sua opera la tesi, risalente al XIV secolo, secondo cui Francesco d'Assisi sarebbe stato in gioventù un seguace dell’eremita Giovanni Bono e andasse, dunque, ascritto all’Ordine agostiniano (Checcoli, in L’opera storico-agiografica ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] p. 73); il Busto del maestro Giovanni Pacini (1831); la figlia di questo S. Carlo e il S. Ambrogio dell'altare maggiore; mentre il .: il luogo, ibid., pp. 46-49; F. Mazzocca, Scritti d'arte del primo Ottocento, Milano-Napoli 1998, pp. 136 s., 141 ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] .
Avviato ai primi studi sotto la guida di tale Giovanni Maria Volgicapo, il M. fu iscritto insieme con il romanzo secentesco, in Id., Le inquiete novità. Simboli, luoghi e polemiche d’età barocca, Bari 2006, pp. 93-120; Le edizioni veneziane del ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] 1531 fu chiamato là a fare la sepoltura di S.Giovanni Batista"; un'iscrizione, inoltre, testimonia che il baldacchino fu I maestri comacini, II,Milano 1893, pp. 215, 560; D. Sant'Ambrogio, Rinvenimento di cinque lapidi..., in Arch. stor. lomb., XXIII ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] da lui piuttosto che dal padre Giovanni, documentato una sola volta alla della Passione presso la basilica di S. Ambrogio a Milano, forse nel 1477 (Caffi, chiesa e il convento solariani: soluzioni lombarde d’ideali domenicani, in Il convento di Santa ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] schema del tabernacolo di S. Ambrogio – che deve essere messo marmo doveva essere eseguita dallo scalpellino Giovanni di Piero del Ticcia, ma 1878, pp. 383 s. Vedi inoltre: G. Gaye, Carteggio inedito d’artisti, Firenze 1839, I, pp. 113 ss., 143 s.; C ...
Leggi Tutto
STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] Łosiówna; dal secondo matrimonio ebbe altri due figli, Francesco e GiovanniAmbrogio, e due figlie, Anna e Paulina.
Stancaro considerava il trattato di Adversus novos Arianos (Basilea, s.n., s.d., ora perduto). Quest’opera era diretta contro le idee ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] p. 205; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, V, Appendice, Roma 1989 2005, ad ind.; F. Alemani, Il terzo incomodo. Il marito Ambrogio Raverta con la discendenza legittima, in Storia in Martesana, 2009, n. ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...