MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] stesso anno fa capo la collaborazione con il tipografo Ambrogio da Caponago. Con quest’ultimo il M. risulta sul copyright nella storia dell’editoria, Leone X Giovanni de’ Medici e A. M., Roma 1981; D.E. Rhodes, The first collected Latin edition of ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] caso di morte del fratello, il tredicenne Giovanni sposò la cugina assumendo il ruolo di designò reggente del Regno Ambrogio Santapau marchese di siècles: les ducs de Terranova. Un bel exemple d’ascension seigneuriale, in Revue historique, 1972, n. ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] nozze di Ludovico il Moro con Beatrice d'Este e di Alfonso d'Este con Anna Sforza.
Nel 1496 a Giuseppe con ai lati S. Ambrogio e s. Agostino; nell'ordine , Il Ss. Crocifisso nero e la chiesa di S. Giovanni Battista in Chiavari, Rapallo 1938, p. 36; M. ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] fosse un errore da ascriversi a Giovanni Paolo Lomazzo, e che la data con successivi influssi di Leonardo e di Ambrogio de' Predis. Alla base foppesca, e un disegno del Maestro della Pala Sforzesca, in Rass. d'arte, X (1910), pp. 53 s.; J. Breck, ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] cui si aggiunse anche la pieve di S. Ambrogio di Frassineto, ma nel 1479 rinunciò a S. , 310; Le carte dei frati Predicatori di S. Giovanni di Saluzzo (1305-1505), a cura di T. fra Sei e Ottocento, a cura di D. Lanzardo - B. Taricco, Cherasco 2009, ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] realizzati a Roma per Giovanni e Giacomo Aletti, uniche decorativi furono opera di Ambrogio Pirovano, «storico collaboratore» 46, n. 276, pp. 283-298; G.U. Arata, G. S., in Vita d’arte, X (1917), pp. 57-69; A. Manfredini, Necrologio. Arch. G. S., ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] Antonio abate in trono fra i ss. Giovanni Battista e Ignazio d’Antiochia nella chiesa di S. Piero a Firenze negli anni trenta del Quattrocento: il caso dello Pseudo-Ambrogio di Bladese, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XLV ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] in deposito dall'Accademia di Brera alla Galleria d'arte moderna di Milano, dove si trova anche redatto nel 1883 dal nipote Giovanni Fraccaroli. Tra queste ricordiamo Verona, Castello Scaligero), commissionata da Ambrogio Uboldo, e con Apollo col ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] Paolo (1913, morto infante), Ambrogio (1915, morto infante), Silvio quando il tecnico delle giovanili, Giovanni Battista Rebuffo, prese le redini nato a Torino l'8 novembre 1942. Un interno d'attacco e mezzala di regia di finissimo talento e ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] raffiguranti rispettivamente S. Giovanni Evangelista (firmato e datato 1490) e i Ss. Ambrogio e Agostino;eseguì Intemelia, IV (1949), pp. 8-11; F. Wittgens, V. Foppa, Milano s.d. [ma 1949], pp. 74 s.; A. Morassi, Capolavori della pittura a Genova, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...