TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] attribuito su base documentaria a Giovanni Battaggio, con cui collaborarono il Bramante nel monastero di S. Ambrogio, ha suggerito la partecipazione di e il convento di S. Sepolcro in Piacenza, in Bollettino d’arte, s. 2, III (1924), 8, pp. 356 ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] luglio 1858), grande ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia (22 aprile 1868) e precettore dell’erede discreta mediazione di Giovanni Bosco, si poterono celebrazioni del XVI centenario dell’elezione di Ambrogio, fissate per la primavera del 1874. ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] n. 308).
Negli anni 1319-21, il M. insieme con suo fratello Ambrogio risiedette a Perugia per soprintendere a opere della fontana Maggiore (Fumi, 1889, d'arte, XXV (1932), pp. 485-492; H. Keller, Die Bauplastik des sieneser Doms. Studien zu Giovanni ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] realizzò le statue di S. Gregorio e S. Ambrogio per il tamburo della cupola, completate dal figlio Jean 42, 49; E. Faisant, Une oeuvre inédite de Jean-Baptiste Tuby d’après Charles Le Brun: le tombeau d’Henri de Matignon, in Revue de l’art, 2015, n. ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] venne infatti chiamato, insieme ad Antonio Veneri e ad Ambrogio Forni, a far parte della direzione generale delle 1805, in una Nota sugli attuali funzionari della Repubblica, Melzi d’Eril poteva scrivere a Napoleone riguardo all’operato di Prina: « ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] il Perdono di s. Ambrogio concesso all’imperatore Teodosio ( 30 agosto) per la Visione di s. Giovanni a Patmos, commissionatagli dal Collegio dei dottori Atti del Convegno, Urbania… 1999, II, Luoghi e opere d’arte, a cura di B. Cleri et al., Urbino ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] sulla parete e della Gloria d'angeli sulla volta dell'anticappella di S. Ambrogio nell'omonima basilica milanese, in S. Maria in Camposanto, alcuni quadri per una cappella in S. Giovanni in Conca, tre medaglioni sulla volta del coro in S. Maria della ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] sacerdote dall’arcivescovo di Milano, Giovanni Battista Montini. Poco dopo in occasione della festa di S. Ambrogio del 2008 Tettamanzi disse: «C in La Scuola cattolica, CXXVI (1998), pp. 187-212; D. T. Famiglia, morale, bioetica, a cura di L. Moia ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] Dürer) per la chiesa di S. Giovanni.
Più o meno negli stessi anni Trinità con s. Carlo Borromeo e s. Ambrogio (1610-20 c.) in S. Maria Calchera 1694) il C. sarebbe morto nel 1630 per un colpo d'archibugio per mano del figlio; ma l'atto di morte presso ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] Fatebenefratelli. Storia della provincia lombardo-veneta di S. Ambrogio dell’ordine ospedaliero di S. Giovanni di Dio: 1588-1787, I, Milano 1975, p Milano. Stato degli studi, ibid., pp. 77-88; D. Tolomelli, La chiesa di Santa Maria Segreta a Milano, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...