BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] di esportazione e per meglio smerciare i prodotti in Francia; d'altro canto la fama che in Italia godevano le ceramiche francesi di S. Ambrogio. La morte è registrata nel Liber defunctorum di questa chiesa e della chiesa di S. Giovanni di Savona.
II ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] Firenze: i SS. Bernardino e Giovanni da Capestrano, la Madonna con i a Firenze mentre l'Annunciazione di S. Ambrogio a Firenze, che il Richa tramanda di G. Retti, tratta da un disegno di A.D. Gabbiani, come avverte l'anonimo autore della biografia del ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] statue dei santi Agostino, Ambrogio, Gerolamo, Gregorio Magno i medaglioni degli evangelisti Luca e Giovanni per i pennacchi della cupola del , AlzanoMaggiore 1934, pp. 66, 67; N. Bonfadini, Il lago d'Iseo, Lovere 1935, pp. 73, 102; P. Guerrini, La ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] scena milanese come Giovanni Brocca, Enrico Ernesto. Il primogenito di Cesare, Ambrogio (1864-1920), fu iscritto M. Manescalchi, Un castello gravido di revivals: la turrita villa di Crespi d’Adda, in Architettura & arte, n.s., I-II (2002), ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] per essere venduto dai due contraenti. La terza parte del ricavato, fino a raggiungere la somma di 40 ducati d'oro, sarebbe spettata a Giovanni da Sedriano e le altre due parti, oltre ai fascicoli non venduti, a Cavagni. Regali e il G. non ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] e signore di Senigallia, Giovanni Della Rovere, fratello del imbalsamare, passò nelle mani del re Federico d'Aragona che iniziò trattative con il sultano noncio", con tutta probabilità il suo parente Ambrogio Bucciardo, per aizzare i Turchi contro i ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] Inghilterra il G. assunse (o forse riassunse) il nome di Giovanni Maria, ma cambiò il suo cognome in de Franchis. Il 1 loro adesione alla Chiesa d'Inghilterra. Sempre presso del G. in lode dell'agostiniano Ambrogio Staibano edito a Napoli nel 1628); G ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] esercito veneziano guidato dal duca d'Urbino Francesco Maria Della .
Fonti e Bibl.: Storia di Milano scritta da Giovanni Andrea Prato, in Arch. stor. ital., III 1856, p. 320. Cronaca milanese... di maestro Ambrogio da Paullo: a cura di A. Cerati, in ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] ", a richiesta di Ambrogio vescovo di Lodi e e di Adalberto,a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia,XXXVIII, n. 35 p. 107, n.53 p. 158, n. 79 p 14 ss.; G. Manuel di San Giovanni, Dei Marchesi del Vasto e degli antichi ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] del Popolo. Nel 1460 fece testamento, nominando erede la moglie Giovanna (Filippini - Zucchini, p. 146).
La data di morte collection of paintings, Mosca 2002, pp. 151-153; D. Benati, Da Ambrogio Lorenzetti a Sandro Botticelli (catal.), a cura di F. ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...