BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] favore popolare come quello dei magnati. Secondo il cronista Ambrogio da Paullo, per istigazione del B. e di altri esaltazione dell'amor coniugale.
D. Ricci Albani
Fonti eBibl.: Storia di Milano scritta da Giovanni Andrea Prato patrizio milanese in ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] ). Non è neppure certo il luogo di nascita, forse Vicenza.
Giovanni Battista (m. 1556), ebbe quattro figli, oltre a Marc’Antonio i suoi rapporti con Ginevra, in Ginevra e l’Italia, a cura di D. Cantimori et al., Firenze 1959, pp. 388-391; C.C. Huffman ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] e religiosa cittadina: fratello di Cuniperga era Ambrogio, abate del monastero cittadino di S. Ponziano d'istituzione canonica da parte di G., assistito dai canonici della cattedrale, di un prete nella pieve dei Ss. Salvatore, Frediano e Giovanni ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] col suo parente Giovanni Birago un colpo ., III (1842), p. 347; Cronaca milanese di maestro Ambrogio da Paullo, a cura di A. Ceruti, in Misc I (1521-1524), Madrid 1919, p. 442; F. Guicciardini,Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV, p. ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] sa che strinsero duraturi rapporti d’amicizia con Pagello: Urbano oratore ufficiale, l’umanista bergamasco Giovanni Michele Alberto Carrara.
La prima da Palazzolo un codice contenente l’epistolario di Ambrogio Traversari.
Morì a Vicenza poco dopo il ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] grano, da trasportare in città sulla nave "S. Giovanni", di cui il D. era proprietario.
Nel frattempo erano maturate le condizioni priva dell'ammiraglio, scelse a successore del D. il fratello Ambrogio, nell'attesa che il governo provvedesse all' ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] stesso anno gli fu commissionata la pala d'altare con l'Assunzione della Vergine per di una Crocifissione con la Madonna, s. Giovanni, s. Martino e il povero, già sull di aggiornamento sugli esempi moderni di Ambrogio Figino e di Procaccini sono ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovannad'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] corpus dell'Italia sacra di Giulio Ambrogio Lucenti (Romae 1704, coll. venne largamente utilizzato nell'opera di Giovanni Battista Federici, Degli antichi duchi a Montecassino, dopo un lungo periodo d'infermità dovuto al riacutizzarsi della sua ormai ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] Scinzenzeler si sciolse nel 1487. Ambrogio Cavagni morì e il fratello Giovanni Stefano stipulò un nuovo contratto con in the British Museum, VI, London 1930, pp. 744, 776 s.; D.E. Rhodes, More light on fifteenth-century piracies in Northern Italy, in ...
Leggi Tutto
FORESTI, Giacomo Filippo (Iacobus Philippus Bergomensis)
Lucia Megli Fratini
Nacque a Solto, nel territorio di Bergamo, nel 1434 dalla nobile famiglia dei conti Foresti. Della sua giovinezza, probabilmente [...] stato aiutato da Ambrogio Calepio, suo confratello 109, 147-174; S.B. Chandler, Appunti su Giovanni Sabbadino degli Arienti, in Giorn. stor. della lett. Philippes and "le racheter des hommes", in Bibliothèque d'human. et Renaiss., XXXIX (1977), 1, pp ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...