CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] anch'essi purtroppo perduti, a S. Giovanni Battista di Rivoli (S. Giovanni Battista e le ss. Lucia e Apollonia fino a tutto il secolo XVIII, Verona 1864. p. 350; D. Sant'Ambrogio, La tomba Muttoni del 1313 a Cima in Valsolda in Bollettino storico ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] .
L'accertata parentela del B. con Giovanni e Bergonzio Botta smentisce l'idea del Celani Inscriptiones Christianae Urbis Derthonae, Derthonae 1905, pp. 83 s., 124 s.; D. Sant'ambrogio, Monumenti dei Botta in Tortona, in Iulia Dertona, VI (1908), ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] loco. Per la chiesa di Fontegiusta dipinse un ovato con Ilb. Ambrogio Sansedoni;per la sacrestia di S. Giorgio lavorò a un S. a Vignoni nei pressi di San Quirico d'Orcia; eseguì inoltre un S. Giovanni per la Compagnia della Misericordia di Grosseto ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] fra il 1398 e il 1428, insieme al fratello Ambrogio, sulle tratte commerciali fra Genova, la Penisola iberica, 33823; 38202; J. Heers, Le Livre de comptes de Giovanni Piccamiglio homme d’affaires Génois, 1456-1459, Paris 1959; A. Roccatagliata, ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] fruttò, dopo la elevazione al pontificato di Giovanni Battista Cybo che assunse il nome di saputo da Tommaso, fratello di Ambrogio, che egli era rientrato da poco di Milano, Padova 1646, pp. 980-982; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] Spannocchi, amministrando i beni di Ambrogio e, dopo la sua 5 febbr. 1520 al cardinale Giovanni Piccolomini, e quindi a Roma Per la storia dei manoscritti greci di Genova,di varie badie basiliane d'Italia e di Patmo, Città del Vaticano 1935, pp. 183 ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] d’Este, e Nicolò che agì come cambiavalute e morì precocemente, lasciando sotto la tutela del fratello i figli Giovanni poco elevato alla sede vescovile di Treviso; il camaldolese Ambrogio Traversari; il vescovo di Padova Fantino Dandolo), si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] nel 1601 passò al servizio di Ambrogio Spinola con il grado di sergente i soldati dell'arciduca Ferdinando d'Austria da quella contea, dall pp. 264-268; F. Zava Boccazzi, La basilica dei Ss. Giovanni ePaolo in Venezia, Padova 1965, pp. 255, 258, 262; C ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] tradizionale ad Ambrogio Bevilacqua.
F. Zeri (1958) ha giustamente respinto (cfr. anche Shapley, 1968) l'attribuzione a Giovanni (Mazzini, nn. K 202 A e B). È da respingere anche l'assegnazione ai D. (Novasconi, 1971, p. 13, n. 2) di una piccola ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] Ambrogio, è documentato dal 1605; fece testamento il 13 giugno 1634 e morì prima del 3 luglio 1638 quando il suo privilegio di miniatore e pittore ducale delle immagini della Sindone passò a Giovanni contattò Giovanni Battista D. alla Montà d'Alba, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...