DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] Natività di Maria per S. Ambrogio a Voltri: il distacco dallo quadro dipinto per l'oratorio di S. Giovanni Battista e S. Chiara di Ventimiglia con Bergamo 1960, p. 14; M. Bonzi, Un presepio di G. A. D., in A voxe de Zena, III (1960), p.15; A. C. ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] nozze di Ludovico il Moro con Beatrice d'Este e di Alfonso d'Este con Anna Sforza.
Nel 1496 a Giuseppe con ai lati S. Ambrogio e s. Agostino; nell'ordine , Il Ss. Crocifisso nero e la chiesa di S. Giovanni Battista in Chiavari, Rapallo 1938, p. 36; M. ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] fosse un errore da ascriversi a Giovanni Paolo Lomazzo, e che la data con successivi influssi di Leonardo e di Ambrogio de' Predis. Alla base foppesca, e un disegno del Maestro della Pala Sforzesca, in Rass. d'arte, X (1910), pp. 53 s.; J. Breck, ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] in deposito dall'Accademia di Brera alla Galleria d'arte moderna di Milano, dove si trova anche redatto nel 1883 dal nipote Giovanni Fraccaroli. Tra queste ricordiamo Verona, Castello Scaligero), commissionata da Ambrogio Uboldo, e con Apollo col ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] Paolo (1913, morto infante), Ambrogio (1915, morto infante), Silvio quando il tecnico delle giovanili, Giovanni Battista Rebuffo, prese le redini nato a Torino l'8 novembre 1942. Un interno d'attacco e mezzala di regia di finissimo talento e ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] raffiguranti rispettivamente S. Giovanni Evangelista (firmato e datato 1490) e i Ss. Ambrogio e Agostino;eseguì Intemelia, IV (1949), pp. 8-11; F. Wittgens, V. Foppa, Milano s.d. [ma 1949], pp. 74 s.; A. Morassi, Capolavori della pittura a Genova, ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] n. 308).
Negli anni 1319-21, il M. insieme con suo fratello Ambrogio risiedette a Perugia per soprintendere a opere della fontana Maggiore (Fumi, 1889, d'arte, XXV (1932), pp. 485-492; H. Keller, Die Bauplastik des sieneser Doms. Studien zu Giovanni ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] sulla parete e della Gloria d'angeli sulla volta dell'anticappella di S. Ambrogio nell'omonima basilica milanese, in S. Maria in Camposanto, alcuni quadri per una cappella in S. Giovanni in Conca, tre medaglioni sulla volta del coro in S. Maria della ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] Dürer) per la chiesa di S. Giovanni.
Più o meno negli stessi anni Trinità con s. Carlo Borromeo e s. Ambrogio (1610-20 c.) in S. Maria Calchera 1694) il C. sarebbe morto nel 1630 per un colpo d'archibugio per mano del figlio; ma l'atto di morte presso ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] un rovescio di fortuna e dal campione d'estimo del 1545 i Guagnini appaiono in passeggera se, intorno al 1555, il padre Ambrogio decise di lasciare la famiglia a Verona e di Sigismondo II Augusto e moglie di Giovanni III re di Svezia.
I sovrani ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...