PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] riteneva di essere il legittimo discendente dell’avo GiovanniAmbrogio: solo dopo lunga lite si venne a una Latuada, Descrizione di Milano, I-VI, [1738] Milano 1995, p. 230; D. Pescarmona, Per l’attività di Paolo Pagani e i suoi rapporti con l’ ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] , rispetto ai 20 riservati ai fratelli Ambrogio e Stefano Caroni, intagliatori già attivi Originariamente collocato "nel quarto imbasamento d'amatista" del ciborio sotto l' di Cristofano, Bernardino, e come lui Giovanni Battista, del quale si sa solo ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] fortemente influenzate dallo stile dei Lorenzetti, in particolare di Ambrogio, nel cui ambito forse J. si formò. Non nel 1366, in seconde nozze, Margherita d'Angelo di Tuccio; e che ebbe quattro figli: Giovanna, Filippo, Agnolina, Giacomo -, due sole ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] Sconfitto e imprigionato da Ambrogio da Lunghignano, comandante Bona trasmetteva al governatore di Corsica, Giovanni Antonio Cotta, l'ordine di p. 144; Id., Genova e Corsica alla fine del Medioevo, Milano, s.d., pp. 5 s., 12 s., 58, 64 s., 84, 111, ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] in S.Pancrazio del 1719 e l'importante cupola di S.Ambrogio, dello stesso anno). Resta invece, benché mal restaurata, la perdita dello sfondo della cappella della beata Giovanna nella Pieve di Signa, che il D. realizzò nel 1737-38 con Antonio Nicola ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] l'elogio che il G. gli dedicò nella redazione manoscritta del Teatro d'huomini letterati (Venezia, Bibl. nazionale Marciana, Mss. Ital., cl. X.132-134 [=6609-6611]). GiovanniAmbrogio (1577-1630) e Lodovico (1592-1660) scelsero la carriera delle armi ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] insoliti, come la trattativa per l'acquisto dal genovese Ambrogio Spinola di quattro galere per il pontefice, oppure l' passata nel 1591 a Giovanni Franzesi, cognato di una sorella del Gerini.
Dopo la morte di Alfonso II d'Este senza eredi diretti ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] , sotto la direzione di G. A. Piatti, al monumento a Giovanni e Vitaliano Borromeo (oggi all'Isola Bella), che nel 1478 fu s. 2, XVII(1890), p. 459 (Francesco e Tommaso); D. Sant'Ambrogio, Dello stemma del conte di Carmagnola, ibid., XVIII(1891), p ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] 4 apr. 1659. Fu sepolto nella chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso in una tomba fatta erigere dall' d'huomini illustri d'Italia, Venezia 1659, ad ind.; F.A. Vitale, Memorie istoriche de' tesorieri generali pontificij dal pontificato di Giovanni ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] iniziatore Delvincourt. Per l'ispettore delle facoltà di diritto M.-L.-É. Sédillez, in visita a Genova, "il y a beaucoup d'érudition italienne dans ces cahiers" (1809; Archives nationales, F.17, 2012). Il L. fu costretto ad ammettere che la sua opera ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...