GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] Visio Egidii" di Giovanni da Nono tradotta e illustrata, in Padova, XVII (1939), 1, pp. 31-35; F. D'Arcais, Il palazzo della Ragione di Padova, in Boll. del Centro internaz. di studi di architettura Andrea Palladio, 1961, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] Jesi, e due scomparti con S. Giovanni Battista e un Santo vescovo nel Museo del tavole con S. Paolo, i Ss. Andrea e Pietro e i Ss. Matteo Belle Arti, II (1951), pp. 85-88; F. Zeri, in Bollettino d'arte, XL (1955), 40, pp. 370 s.; L. Michelini Tocci, ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] seguì le lezioni di anatomia chirugica che Giovanni Gorgone teneva allora nell'università di Palermo Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, I, p. 574 (s. v. Antoni, Andread'); Diz. d. Siciliani illustri, Palermo 1939, pp. 159 s.; Diz. encicl. Bolaffi, I ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] antica data finora nota che lo riguardi è il 1576, anno in cui il D. dipinse per la collegiata di Atrani, per il prezzo di 120 ducati, "una con la Maddalena fra i ss. Sebastiano e Andrea sono attualmente sistemate nell'abside della chiesa, mentre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] , di S. Giorgio in Velabro a Roma, di S. Andrea in Flumine a Ponzano Romano e di S. Stefano presso Fiano G. Matthiae, S. Lorenzo fuori le Mura, Roma 1966, pp. 86, 105 s.; D.F. Glass, Studies on cosmatesque pavements, Oxford 1980, pp. 9 s., 18, 65 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] o in competizione con l'anziano Andrea Della Robbia e dei figli di 1510. Nel 1509 cedette per 33 fiorini d'oro all'Opera del duomo di Firenze cartapesta dipinta e dorata, con l'emblema della regina Giovanna Seymour (terza moglie di Enrico VIII), per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] (Notizie epigrafiche…, p. 12) pensò si trattasse di Giovanni, figlio di Guittone di Niccolò, noto per aver eseguito ; D.F. Glass, Studies on Cosmatesque pavements, Oxford 1980, pp. 10, 75-77, 132-135; I. Voss, Die Benediktinerabtei S. Andrea in ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] e da F. Strazzullo (1962).
La Vergine addolorata di S. Giovanni Battista delle monache (firm. e dat. 1707) permette poi di confermare dal Preti in S. Andrea della Valle riguardo alle Scene della vita di s. Andrea, di cui il D. avrebbe dato prova nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] realizzando le figure dei Ss. Bartolomeo, Andrea e Giovanni Battista (Bacci, 1936; Carli, 1947 Jacopo della Quercia sculptor, New Haven-London 1973, pp. 38-44, 102 s.; D. Bruschettini - F. Bellini, in Jacopo della Quercia nell'arte del suo tempo ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] con la Madonna e il Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Antonio Abate (San Simeon, CA, Hearst 116, 141, 510; A. De Marchi, Andrea de Aste e la pittura tra Genova e Napoli all'inizio del Quattrocento, in Bollettino d'arte, LXXVI (1991), 68-69, pp. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...