• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4227 risultati
Tutti i risultati [7998]
Biografie [4227]
Arti visive [1657]
Storia [1455]
Religioni [799]
Letteratura [445]
Diritto [380]
Diritto civile [255]
Musica [179]
Storia delle religioni [134]
Architettura e urbanistica [132]

GRAVINA, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Gian Vincenzo Carla San Mauro Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Di Capua, Francesco D'Andrea e accusati di essere banditori di tesi libertine. A Roma, che doveva divenire d'ora in poi la la casa del Ciampini, dove convenivano personaggi quali Giovanni Francesco Albani, futuro Clemente XI, e Giusto Fontanini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – ACCADEMIA DELL'ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Niccolò Gino Benzoni Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489. Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] d'uscire di prigione. Fu letta, infatti, il 10 dicembre, una supplica d'Agostino "da Brignan", già condottiero veneto, e d'Andrea , in un accanito scontro, cade il suo compagno d'anni Giovanni Hofer ed egli stesso rimane ferito, mentre la fortezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVILA, Enrico Caterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVILA, Enrico Caterino Gino Benzoni Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576. Di ricca e influente nobiltà [...] sociale, Bari 1969, pp. 348, 274 s.; S. Mastelione, F. D'Andrea..., Firenze 1969, p. 174; H-J. Martin, Livre... à Paris..., Geriève Venezia 1932, p. 116; per il figlio dei D., il Giovanni Stefano destinatario di una lettera di C. Dottori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] una delle quali resta mortalmente ferito, il 24 novembre, Giovanni de' Medici di cui F. è amicissimo. Manca, la comparsa di quella cesarea agli ordini d'Andrea Doria. Impaziente, comunque, F. d'affrontare il cimento. Purtroppo s'ammala; trasportato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO II GONZAGA – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti

GONZAGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Giovanni Gino Benzoni Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] nel 1517, a Milano - come attesta il cronista Giovanni Andrea Prato, il quale precisa pure che è stato "composto il primo della "lista de li capi" del nipote marchese - è sempre uomo d'armi. Solo non più dalla parte della Francia, se il 28 ott. 1521 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO II D'ARAGONA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BALDASSARE CASTIGLIONE

MARATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI (Maratta), Carlo Luca Bortolotti Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] seguace, al punto di meritare il soprannome di "Carluccio d'Andrea Sacchi". I primi anni romani del M. furono altresì po' algida Madonna Immacolata tra i ss. Giovanni Evangelista, Gregorio, Giovanni Crisostomo e Agostino, realizzata a olio su muro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO NEGRONI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ELEONORA GONZAGA NEVERS – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVAN PIETRO BELLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARATTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GALENI, Gian Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali) Gino Benzoni Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] incappa in una squadra di tredici galee capeggiate da Giovanni Andrea Doria. E, per salvarsi, non gli resta che Serenissima addiviene alla pace separata. E se l'11 ottobre don Giovanni d'Austria conquista Tunisi, nel 1574 l'armata della mezzaluna - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUCA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giovanni Battista Aldo Mazzacane Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] la pratica contemporanea. Degli altri suoi professori non fece mai menzione, e neppure di quel Giovanni Andrea Di Paolo, tanto stimato da Francesco D'Andrea, che a Napoli si adoperava negli stessi anni per diffondere gli indirizzi della scuola culta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DI PAOLO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – BENEDETTO ODESCALCHI – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

BONSI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Piero Umberto Coldagelli Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631. Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] rompere con ogni candidatura straniera e, capeggiata dal vescovo Andrea Olszowski, acclamò re, il 19 giugno 1669, il reggente era ancora viva l'opposizione facente capo a don Giovanni d'Austria e fu compito del B. destreggiarsi abilmente tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – MARIA TERESA DI SPAGNA – GIOVANNI CASIMIRO VASA – ESERCITO CONFEDERATO – ARISTOCRAZIA POLACCA

CICALA, Visconte

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Visconte Gino Benzoni Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] i rischi del mare. Giovanissimo milita agli ordini d'Andrea Doria combattendo, quindi, dapprima pei Francesi - e III, Gotha 1910, p. 183; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni, Roma 1926, pp. 45, ss n. 3; V. Spreti, Enc. stor. nob. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 423
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali