BAGLIONI, AndreaGiovanni
Consolata Pronio
Figlio di Baglione dei Baglioni, è attestato come tale in tutti i documenti in cui compare, compresa la matricola del collegio dei dottori legisti dell'università [...] la tesi avanzata da alcuni studiosi, i quali lo dicono figlio di Giovanni dei Baglioni. Priore dei canonici del S. Sepolcro e di S. 'anno contribuì personalmente con la somma di mille fiorini d'oro alle spese per iniziare la costruzione della chiesa ...
Leggi Tutto
AVIANO, Nicola d'
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Vicenza da nobile famiglia nel 1509. Compiuti gli studi nella città natale, divenne presto un dottissimo giureconsulto. Sempre a Vicenza ebbe modo, [...] Antonio Maria Zaccaria e poi don Andrea Bava avevano fondato in S. Giroldo A. trovò un valido collaboratore nel p. Giovanni Scotti di Brescia, uno dei primi compagni 235 s.; I. Gobio, Vita del p. N. D'A., Milano 1858; O. M. Premoli, Storia dei ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Agnellis, de Agnellis), Ludovico
**
Nacque a Mantova, presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Il 19 genn. 1478 fu creato chierico di camera da Sisto IV papa, che, nel dicembre, lo inviò [...] inviato a Viterbo con funzioni di governatore accanto al cardinale Giovanni Borgia, e con questo ritornò a Roma il 31 Albornoz, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., VI (1888), p. 54;J. Schlecht, Andrea Zamometic und der basler Konzilsversuch ...
Leggi Tutto
FALIER, Bonifacio
Irmgard Fees
Vescovo di Castello dal 1120 al 1133, apparteneva alla influente famiglia veneziana. I genealogisti veneziani Barbaro e Cappellari lo presentano come figlio del doge Ordelaffo [...] consacrato vescovo di Castello. Andrea Dandolo riporta che in morì probabilmente nel 1133. Gli successe Giovanni Polani, parroco di S. Bartolomeo IV, Venezia 1795, p. 104; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., IX, Venezia 1853, pp. 164 s.; A. da ...
Leggi Tutto
AVVOCATI, Vincenzo
Roberto Zapperi
Nato a Palermo il 12 sett. 1702, cominciò giovanissimo lo studio del greco, della filosofia e della giurisprudenza, in cui contava di addottorarsi. Nel 1721 però, [...] volta il suo libello restò senza risposta.
Bibl.: D. Scinà, Prospetto storico della letteratura di Sicilia nel di Sicilia, Catania 1937, pp. 470 s.; G. Cigno, GiovanniAndrea Serrao e il giansenismo nell'Italia meridionale, Palermo-Louvain 1938, pp ...
Leggi Tutto
ALBERTI, GiovanniAndrea
Pietro Pirri
Nacque a Nizza il 24luglio 16ìo, ed entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 29 marzo 1628. Dopo cinque anni di magistero, si dedicò completamente alla predicazione, [...] esercizi venivano senz'altro proibiti.
L'A. morì di peste a Genova il 4 luglio 1657.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, I, Brescia 1753, p. 304; J. B. Toselli, Biographie niçoise, I, Nizza 1806, p. 6; C. Sommervogel, Bibliothèque de ...
Leggi Tutto
ACCOLTI (Accolti-Gil), Michele
Pietro Pirri
Di nobile casato, nacque a Conversano (Bari), non a Copertino o a Bari come qualcuno inesattamente scrive, il 29 genn. 1807. Nel 1830 ebbe un posto all'Accademia [...] probazione dei gesuiti di S. Andrea al Quirinale. Durante il noviziato e inglese. Insieme col giovane p. Giovanni Nobili e altri missionari ingaggiati dal belga delle miniere aurifere, era divenuta un centro d'afflusso di uomini di ogni provenienza. ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Giovanni
Francisco Andreu
Nato a Messagne nel Salento, entrò tra i teatini di Lecce l'8 febbr. 1611 e ivi professò il 15 luglio 1612. Studiò a Capua, ottenendo la laurea in teologia il 23 [...] , 133; 4, ff. 41, 107; 13, f. 127; Diario di S. Andrea della Valle in Roma, ff. 186, 189, 231 v.; F. Del Monaco, Elogia . Regul., Romae 1666, 111, p. 582; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1292; A. F. Vezzosi, I ...
Leggi Tutto
AICONE
Cinzio Violante
Diacono o sacerdote (non si sa bene, per una rasura sul placito in cui il suo nome compare) del cardine della Chiesa milanese, nel luglio del 905 assisté l'arcivescovo di Milano, [...] un anno dopo, morto l'arcivescovo Andrea il 28 febbr. 906, gli successe tenuto a Pavia dai messi regi Giovanni, vescovo di Pavia, e Adalberto, placiti del "Regnum Italie", I, Roma 1955,in Fonti per la Storia d'Italia, XCII, pp. 233, n. 64; 432, n. 117 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paola Supino
Il nome di questo vescovo di Cerveteri compare per la prima volta nelle sottoscrizioni vescovili alla bolla del 3 genn. 1015, con la quale Benedetto VIII, al termine di un sinodo [...] nel quale Giovanni XIX confermava Pietro, vescovo di Silvacandida, nei suoi diritti sulla chiesa di S. Andrea di Galeria. Italia sacra, X, Venetiis 1722, col. 34; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, I, Venezia 1844, pp. 548 s.; P. B. Gams, Series ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...