FELICIANI (Filiciani, Felisiani, Feligiani), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Siena, in anno imprecisato ma comunque nella prima metà del secolo XVI, non si possiedono molte indicazioni sulla sua prima [...] appunto attestata la sua assunzione in detta cappella: "Maestro Andrea di Felisiano Felisiani. Ricordo questo di 4 di novembre bellezze d'una gentil donna Senese in ogni parte bella, "All'illustr. sig.re il mio patrone osserv. Il sig. Giovanni Bardi ...
Leggi Tutto
DE FOSSIS, Pietro (Pietro de Cà Fossis, Fossa, de la Fossa, Pierre de Fossis)
Roberto Grisley
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, attivo in Italia dopo il 1480; si ritiene [...] le magistrature veneziane come compositore musicando i versi che Giovanni Armonio (organista in S. Marco dal 1516 al 1552 Andrea, reo di intromissioni nel potere decisionale del maestro.
Il D. morì a Venezia nel 1527.
Della produzione musicale del D ...
Leggi Tutto
BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola
**
Nacque a Cento verso la metà del sec. XVI da Girolamo, valente, suonatore di viola. Seguita l'arte patema, divenne presto uno dei più celebri strumentisti [...] ad Anversa da "Pietro Phalesio & Giovanni Bellero" nella raccolta Melodia Olympica di e stampata a Bamberg da Andrea Baals nel 1631.
Nei " . Pelicelli, Musicisti in Parma nei secc. XV-XVI, in Note d'arch. per la storia musicale, IX, (1932), 2 pp. ...
Leggi Tutto
DI PALMA, Giovan Francesco, detto Mormanno (o Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Napoli nell'ultimo quarto del secolo XV. Deve l'appellativo "Mormanno" con il quale è anche ricordato nei documenti [...] si unì in società, per dieci anni, con Andrea Scoppa, rendendo definitiva una collaborazione che già era in banna de fora de decte portelle".
Al pari del suo maestro Giovanni Donadio, il D. si occupò di architettura, almeno a detta del Celano (1692) ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Battista
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia verso la fine del 1500, figlio di Bartolomeo. Ripresa dal 1530 l'attività paterna dell'arte organaria, che l'A. aveva seguito [...] 1506 da Domenico di Lorenzo da Lucca (D. Ravani). Confermato come organista stabile nel 1545 furono Silvestro Bonsignori e Andrea Pongirolli o Pinciroli), . 63 ss.; Id., Un decennio a Lodi di Giovanni Battista Antegnati, ibid., LXII (1943), pp. 92-95 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bertolini), Orindio (Gian Maria)
Raoul Meloncelli
Nacque ad Arcidosso (Siena) negli ultimi decenni dei sec. XVI; sui suoi primi anni si sa solo che, dopo aver ricevuto una discreta educazione [...] 1606 presso l'editore Alessandro Raveri e dedicato a GiovanniAndrea Funch. Il 20 novembre dello stesso anno e La Cappella musicale del Duomo di Udine dal sec. XIII al sec. XIX, in Note d'arch. per la storia musicale, VII, 1-4 (1930), pp. 133-136; R ...
Leggi Tutto
FLORIMI, GiovanniAndrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Siena, secondo alcuni studiosi intorno al 1646, ma con ogni probabilità in data precedente, dato che egli stesso nel 1682 si dichiarava, nella [...] e prose varie, Siena 1911, p. 242; A.M. Vicentini, Memorie di musicisti dell'Ordine dei servi di Maria, in Note d'archivio, VIII (1931), pp. 46 ss.; Rèpértoire intern. des sourres musicales. Einzeldrucke vor 1800, III, p. 70; F.-J. Fétis, Biogr ...
Leggi Tutto
FAÀ, Orazio
Raoul Meloncelli
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo musicista, nato a Casale Monferrato nella prima metà del secolo XVI da famiglia aristocratica originaria di Fontanile. [...] di cappella della cattedrale di Casale, GiovanniAndrea Botta, il che testimonierebbe della considerazione -R. Bibl. Estense, Catalogo delle opere musicali, a cura di P. Lodi, Parma s.d., pp. 326 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. ...
Leggi Tutto
DANISE, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] stagione fu particolarmente ammirato nel ruolo di Gérard nell'Andrea Chénier di U. Giordano. Il D. rimase al Metropolitan fino al 1932; rientrato in ), R. Zandonai (Francesca da Rimini), I.Montemezzi (Giovanni Gallurese, L'amore dei tre re), E. Wolf ...
Leggi Tutto
GRANCINO
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai attivi soprattutto a Milano nel XVII e XVIII secolo. La scarsezza di dati biografici certi e il ricorrere nelle etichette degli stessi nomi, riferibili [...] poco alte, il fondo e le fasce in pioppo.
Giovanni, figlio di Andrea, fu attivo a Milano, ove nacque il 12 marzo 1637 ancêtres du violon et du violoncelle, les luthiers et les fabricants d'archets, Paris 1901, ad indicem; W.L. Lütegendorff, Die ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...