GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] Marco, I, Venezia 1854, pp. 20, 165; G. Benvenuti, Andrea e G. Gabrieli e la musica strumentale in S. Marco, Milano , Storia della fuga, Milano 1952, pp. 169-173; D. Arnold, Giovanni Croce and the concertato style, in Musical Quarterly, XXXIX (1953 ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] rettore del seminario, Andrea Lauri, aveva dovuto , la sua stessa vita alla figura di Giovanni Pierluigi da Palestrina, autore già da lui prediletto , Nota biografica su G. B. (1775-1884), in Note d'Archivio per la storia musicale, I, 3-4 (1924), p ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] 1809), Elisabetta regina d’Inghilterra (Jacopo Durandi, Torino 1810), Odoardo e Cristina (Giovanni Schmidt, Napoli 1810 ), Don Gusmano (Foppa, Venezia 1819), Eugenia degli Astolfi (Andrea Leone Tottola, Napoli 1820), Ines di Almeida (Tottola, Napoli ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] rappresentato. Con i colori scuri crea zone d'ombra e con quelli chiari illumina alcuni il Guercino e Giovanni Lanfranco.
Il primo, Giovanni Francesco Barbieri, detto Ignazio a Roma, decorata dal padre gesuita Andrea Pozzo alla fine del Seicento. A ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] della protobasilica di S. Giovanni in Laterano, ove rimase fino , nel cimitero di S. Andrea. Accertato quindi che la presenza 1893, pp. 20, 35, 42, 155-156, 193-194; D. Alaeona, Studi sulla storia dell'oratorio musicale in Italia, Torino 1908, ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] a Roma, già sposa di Giovanni Battista Signorini (che fece pure favola" avrebbe dovuto essere composta da Andrea Salvadori, poeta mediceo, ma un certo 117-25, 26-28, 32-34, 60 s., 65 s.; D. Silbert, F. C. called la Cecchina, in The Musical Quarterly, ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] Casarini, fratello di Andrea e Luigi Nicolò.
Fino al 1827 frequentò il Seminario patriarcale di Venezia. I quattro anni , 1987, p. 12): alludeva al Duca d’Alba scritto da Giovanni Peruzzini per Giovanni Pacini, alla cui revisione Piave contribuì. Il ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] 244-245: 1788, a 2 tastiere; S. Andrea 383: 1801, a 2 tastiere; S. Giacomo Giacomo dell'Orio (I IX 1776), * SS. Giovanni e Paolo vulgo S. Zanipolo (1790), S. Giuliano 1911, pp. 5-15; F. Bulić, Organi d'artisti famosi per le chiese di Dalmazia, in S. ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] un posto tra i beneficiati di S. Giovanni in Laterano e una cappellania in S. Andrea della Valle; era buon organista e 'Accademia nazionale di S. Cecilia, Roma 1970, ad Indicem; Th.D. Culley, Jesuits and music, I, A study of the musicians connected ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] Columnae, entrambi stampati a Roma.
Nell'ambiente romano il D. continuava a coltivare soprattutto i suoi interessi per la modi della musica (Roma, Fei) e cinque anni dopo, ancora per Andrea Fei, le Annotazioni sopra il Compendio de' generi e de' modi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...