• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [6239]
Musica [154]
Biografie [4084]
Arti visive [1300]
Storia [1277]
Religioni [663]
Letteratura [381]
Diritto [281]
Diritto civile [200]
Economia [99]
Storia e filosofia del diritto [84]

PARATICO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARATICO, Giuliano Elio Durante Anna Martellotti – Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento. Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] | traea sì chiaro suon dal curvo legno | che del nome d’Orfeo parea ben degno» (p. 429). E le ragazze di Incerto» e una canzonetta di Andrea Picenni (cinque o forse sei libro de intavolatura di liuto di Giovanni Antonio Terzi (Venezia, Giacomo Vincenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Vincenzo Andrea Tulli Scarse le notizie sulla prima formazione di questo musicista, nato a Napoli nel 1763. Presto avviato allo studio della composizione sotto la guida di G. Tritto, esordì [...] processo di evoluzione del gusto musicale nel teatro d'opera del '700. Lo stile del F Cambridge 1955, pp. 358, 418; S. Kunze, Don Giovanni vor Mozart. Die Tradition der Don-Giovanni-Opern im italien Buffatheater des 18. Jahrhunderts, München 1972, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – BARCELLONA – PALLACORDA – GAZZANIGA – SONNECK

DEL TURCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TURCO, Giovanni Mauro Macedonio Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] tale incarico scrisse con Iacopo Peri, Paolo Grati e Giovanni Battista Signorini (su libretti di Andrea Salvadori) le musiche per la "mascherata" nell'intrattenimento equestre La guerra d'Amore, sorta di carosello con combattimenti alla barriera, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORONI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORONI, Giovanni Andrea Cristina Ciccaglione Badii Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] produzione deteriore che aveva subito gli influssi del teatro d'opera, grazie a una musica restituita alla originaria solennizza (Milano 1768) e Se mai alma (s.d.); diciannove sinfonie, di cui diciotto conservate presso la Benediktinerldoster ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELILIERS, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELILIERS, Filippo Cesare Clerico Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] Tosca di Puccini, Andrea Chénier di U. Giordano, Carmen di Bizet e Don Carlo di Verdi. In tale stagione il D., sebbene ancora 'impresa e dello stesso Giovanni Chiarella, proprietario del teatro, che aveva già ammirato il D. in una precedente stagione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICIANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIANI (Filiciani, Felisiani, Feligiani), Andrea Pacifica Artuso Nato a Siena, in anno imprecisato ma comunque nella prima metà del secolo XVI, non si possiedono molte indicazioni sulla sua prima [...] appunto attestata la sua assunzione in detta cappella: "Maestro Andrea di Felisiano Felisiani. Ricordo questo di 4 di novembre bellezze d'una gentil donna Senese in ogni parte bella, "All'illustr. sig.re il mio patrone osserv. Il sig. Giovanni Bardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FOSSIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FOSSIS, Pietro (Pietro de Cà Fossis, Fossa, de la Fossa, Pierre de Fossis) Roberto Grisley Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, attivo in Italia dopo il 1480; si ritiene [...] le magistrature veneziane come compositore musicando i versi che Giovanni Armonio (organista in S. Marco dal 1516 al 1552 Andrea, reo di intromissioni nel potere decisionale del maestro. Il D. morì a Venezia nel 1527. Della produzione musicale del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – CONTRAPPUNTO – RINASCIMENTO – UNGHERIA – MEDIOEVO

BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola ** Nacque a Cento verso la metà del sec. XVI da Girolamo, valente, suonatore di viola. Seguita l'arte patema, divenne presto uno dei più celebri strumentisti [...] ad Anversa da "Pietro Phalesio & Giovanni Bellero" nella raccolta Melodia Olympica di e stampata a Bamberg da Andrea Baals nel 1631. Nei " . Pelicelli, Musicisti in Parma nei secc. XV-XVI, in Note d'arch. per la storia musicale, IX, (1932), 2 pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI PALMA, Giovan Francesco, detto Mormanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI PALMA, Giovan Francesco, detto Mormanno (o Mormando) Pier Paolo Donati Nacque a Napoli nell'ultimo quarto del secolo XV. Deve l'appellativo "Mormanno" con il quale è anche ricordato nei documenti [...] si unì in società, per dieci anni, con Andrea Scoppa, rendendo definitiva una collaborazione che già era in banna de fora de decte portelle". Al pari del suo maestro Giovanni Donadio, il D. si occupò di architettura, almeno a detta del Celano (1692) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTEGNATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Giovanni Battista Riccardo Allorto Nacque presumibilmente a Brescia verso la fine del 1500, figlio di Bartolomeo. Ripresa dal 1530 l'attività paterna dell'arte organaria, che l'A. aveva seguito [...] 1506 da Domenico di Lorenzo da Lucca (D. Ravani). Confermato come organista stabile nel 1545 furono Silvestro Bonsignori e Andrea Pongirolli o Pinciroli), . 63 ss.; Id., Un decennio a Lodi di Giovanni Battista Antegnati, ibid., LXII (1943), pp. 92-95 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali