Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] scomparse negli ultimi 40 anni, per Enrico Berlinguer si sono aggiunte dal 1997 quasi Madre Teresa, Massimiliano Kolbe, Paolo VI, Giovanni Paolo I e II, e poi Don 100 presenze soltanto Grazia Deledda, Eleonora d’Arborea, Ada Negri, Maria Montessori ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] primi 16 in questa regione; tra i successivi, perdono posizioni Papa Giovanni XXIII, Manzoni, De Gasperi. Con l’Emilia-Romagna, la il tenore recanatese Beniamino Gigli, raro nel resto d’Italia ed Enrico Mattei nativo di Acqualagna-Pu.Sulle prime 20 ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] Lussu, Giovanni Maria Angioi, Brigata Sassari, Azuni, Mannu e, tra i politici moderni, Antonio Segni ed Enrico Berlinguer. è l’unica regione in cui due donne – Grazia Deledda ed Eleonora d’Arborea – figurano nei primi (14) ranghi. Il fatto, anch’esso ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] Amendola, G. Amendola, Giorgio Amendola, Giovanni Amendola). Quanto ai nomi del lessico santo, Monviso e Monte Rosa.La Valle d’Aosta presenta un profilo del tutto specifico Manzoni, Volta, Monte Grappa, Enrico Fermi, Giacomo Puccini, Filippo Turati ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] laguna di Venezia. Il Gazzettino.it titola «Fratelli d'Italia difende il “rampollo”». E riporta la reazione del Letteratura», 14, Roma, Giovanni Fioriti Editore, 2012, pp. 67-83. Immagine: Illustrazione tratta da: Enrico Isernia, Istoria della città ...
Leggi Tutto
Nel mese di aprile 2025 sono state pubblicate sul web 723.000 pagine contenenti la parola sobrio e 94.000 pagine contenenti la parola sobrietà. Nello stesso periodo dell’anno precedente le pagine con sobrio [...] riferimento ad altri temi.Il 26 aprile, lo scrittore Enrico Galiano ha negato che papa Francesco possa essere definito sobrio le scarpe di seconda mano». Il 30 aprile Giovanni Donzelli, di Fratelli d’Italia, ha richiamato il concetto di sobrietà a ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] suo funerale a Roma, in corteo solenne verso piazza San Giovanni. La fine della vera sinistra? Mio nonno, Annibale, contadino Berlinguer?Lo scritto più toccante di Enrico selezionato dagli autori è una lettera d’ignifugo amore per la moglie Letizia: ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] nel primo millennio e, tolti gli omonimi (i Giovanni erano già stati 15, i Leone e gli Stefano Mille come Carlo, Luigi, Guglielmo, Enrico, Riccardo, Roberto, Ruggero, Federico, ” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico del nome di Don Giovanni . Nel 1862, la biografia Giovacchino Rossini di Enrico Montazio riporta che, «nei quattordici anni passati ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] nome del padre degli apostoli Giacomo e Giovanni, più volte nominati nei Vangeli come di Monte Morello in volgare e d’alquanti capitoli del Caprezio, li quali .VocMala = Vôcabôlari dla mala, Gec [Enrico Genieri] (ed.), Torino, Editrice Piemonte ...
Leggi Tutto
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
Architetto e scultore (n. Alagna Valsesia 1560 circa - m. Montrigone, Borgosesia, 1644). Nel 1614 diede i disegni per la chiesa di S. Maria Assunta, di tipo vignolesco, sul Sacro Monte di Varallo, dove fece anche, in collaborazione con il fratello...
D'ENRICO
Giovanni Romano
Famiglia di artisti (architetti, scultori, pittori) ampiamente documentata in Valsesia (se non diversamente indicato, ci riferiamo qui a Galloni, 1914) negli ultimi decenni del sec. XVI e nella prima metà di quello...