Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] Enrico Nencioni (1837-1896), interessantissima ma poco nota figura di anglista (Enrico più alta: «al cospetto del passato»; «fornito d’un invito»; «allorché» vs «faccia a traduzione, a cura di Elena Di Giovanni e Serenella Zanotti, Bompiani, 2018 ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] sogno di una stabilità borghese, sposa Giovanni Battista Meneghin, che diventerà anche il dell’infelice moglie di Enrico VIII, questa rimane una », 7 settembre 2017.R. Allegri, Maria Callas. Lettere d’amore, Milano, Mondadori, 2008.E. E. Schmitt, ...
Leggi Tutto
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
Architetto e scultore (n. Alagna Valsesia 1560 circa - m. Montrigone, Borgosesia, 1644). Nel 1614 diede i disegni per la chiesa di S. Maria Assunta, di tipo vignolesco, sul Sacro Monte di Varallo, dove fece anche, in collaborazione con il fratello...
D'ENRICO
Giovanni Romano
Famiglia di artisti (architetti, scultori, pittori) ampiamente documentata in Valsesia (se non diversamente indicato, ci riferiamo qui a Galloni, 1914) negli ultimi decenni del sec. XVI e nella prima metà di quello...