GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] absidale la Vergine col Bambino in trono tra s. Giovanni, s. Caterina d'Alessandria, s. Maria Maddalena e il donatore, G. di stringere quei contatti che lo portarono al servizio di Enrico VIII fu l'esecuzione per la cappella degli studenti inglesi in ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] le sue opere astratte, assieme ad Enrico Baj e Sergio Dangelo, presso l , con Davide Boriani, Giovanni Anceschi e Gabriele De Letture critiche dell’opera di Joe C., pp. 223-225); G. D’Ambrosio, Joe C.: design antropologico, Torino 2004; Joe C. L’ ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV; ma gli spettacoli più famosi approntati le nozze di Virginia de' Medici con Cesare d'Este e per le nozze di Ferdinando I con presero parte il B., il Giambologna e don Giovanni de' Medici. Il B., nel 1593, ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] Scarpellini, 1844; Annoni, 1935), mentre Enrico Filippini (1936, p. 17) ha Giacomo a Porta Nuova (1770). Giuseppe II d’Asburgo, figlio dell’imperatrice Maria Teresa salito palazzo di Bernabò Visconti in via S. Giovanni in Conca e già pronta nell’agosto ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] unico a Mantova in grado di farlo era in quel momento Giovanni Battista Scultori, collaboratore di Giulio a palazzo Te, che produsse XXVIII (1993), 8, pp. 79-81; P. Bellini, Orione o Enrico II?, in Grafica d'arte, VII (1996), 27, pp. 2-6; S. Bianchi, ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] tra i suoi iscritti anche Enrico Peressutti (Pinzano al Tagliamento , spinse i BBPR ad aderire al Congrès international d'architecture moderne (CIAM) nel 1934 e a inviare monumento al Deportato a Sesto San Giovanni (1998).
Il rientro in Italia ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] (Baldinucci 1681-1728).
Durante il regno di Enrico II, il nome del D. scompare nei pagamenti relativi allo Cháteau de Madrid Renaissance,Paris 1927, ad Ind.; A. Marquand, The brothers of Giovanni Della Robbia, Princeton 1928, pp. 99-130 e passim; M. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] colloca la lunga collaborazione con monsignor Giovanni Bottari (conosciuto a Roma nel 1757 Vincenzo Orelli, Giovan Battista Dell'Era, Enrico Albricci, per non citare che i maggiori critica di questo genere di scrittori d'arte: "A dir vero gli scritti ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] duomo di Pisa mandò a Genova un suo inviato, maestro Giovanni di Pessino da Lucca, con l'incarico di invitare B. , pp. 53-58; I. B. Supino, Un dipinto di B. da Modena, in Riv. d'Arte, III (1905), pp. 13-16; P. Toesca, Opere di B. da Modena in Liguria ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] ), di Ismail Kedivé (1929) ad Alessandria d'Egitto (nel 1926 il C. aveva eseguito il C. eseguì poi il gruppo marmoreo di S. Giovanni Bosco e Domenico Savio con un fanciullo (1936) , teatro Casinò Municipale, 1929); Enrico di Mirval (ovvero Amore è ...
Leggi Tutto
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...