PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] insieme a Guido Spinola, Babilano Doria e Giovanni di Ugolino quale plenipotenziario del Comune nelle trattative Genova 1854, pp. 449 s.; C. Minieri Riccio, Il Regno di Carlo I d’Angiò, 1274, in Archivio storico italiano, s. 3, XXIV (1876), pp. 227 ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] porta la firma di "Giovanni Faletro Dedonis", consigliere del legami con l'avversario del papa, Enrico IV. Nel marzo 1095 questi fece pp. 54 ss.; O. Demus, The church of S. Marco in Venice, Washington, D.C., 1960, pp. 12 ss., 23, 46, 70 ss., 74, 90, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] a meno di due mesi dall'entrata dello stesso Enrico in Milano, si verificò l'episodio, reso famoso dal racconto particolareggiato del cronista sincrono Giovanni da Cermentate, dell'incontro privato fra il D. ed il figlio di Matteo Visconti, Galeazzo ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] con il superiore Giovanni Tordorò per l’emarginazione . 157-160; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Raccolte Enrico Osnago, cart. Z-96 inf., f. 20 s., 461; P. Conte, C. P. Un giacobino d’Italia (1763-1847), Milano 2013; L. Rossi, Ideale nazionale ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] Maria di Portogallo, ma Flavia Peretti era al contempo ambita da Enrico, duca di Guisa, come sposa per il figlio maggiore, il diverse Città di d’Italia, a lei dedicate da Giovanni Guerra.
Descritta come una donna dalle bionde trecce «d’insigne beltà», ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] stretto tra Genova e Carlo d'Angiò, accettandone la signoria. Ottenne allora che Enrico VII confermasse a lui e cerimonia, alla loro carica e posero Genova sotto la signoria del papa Giovanni XXII e del re di Napoli per la durata di 10 anni. L ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] si allentò. Il suo successore, Enrico III, aprì la strada alle infatti Domenico e Giovanni Flabiano, nel 982 altri due Giovanni e ancora un Domenico G. Monticolo, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, IX, pp. 175 s.; Origo civitatum Italiae seu ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] , pp. 66-84.
Il fratello del M., Giuseppe Giovanni, nato a Reggio di Calabria il 24 apr. 1876, ind.; W. Gianinazzi, L'itinerario di Enrico Leone: liberismo e sindacalismo nel movimento s., 32, 319; D. D'Alterio, Vincenzo Cardarelli sindacalista ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] era stato doge dal 1521 al 1523 e sorella di Giovanni, patriarca d'Aquileia), lo pose infatti in posizione di rilievo nell' del 1574 fu ricevuto ed ospitato al suo arrivo a Venezia Enrico III che, reduce dalla Polonia, ritornava in Francia per ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] d'Italia, p. 307).
Il nonno paterno Giovanni, esponente della casata marchionale signora di Gavi (presso Alessandria), è di Ventimiglia. Il 15 luglio 1254 approvò la nomina di Enrico del Bisagno, scriba del Comune, come ambasciatore genovese, ...
Leggi Tutto
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...